Ma al di là di questo dettaglio estetico la Pirelli, che ha presentato pneumatici e strategie per il mondiale 2013, annuncia una serie di profondi interventi tecnici sugli pneumatici di quest’anno. “Fare gomme che durano 100 o 200 giri è facile”, ha spiegato l’amm. delegato di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, “ma non è quello che la F1 ci chiede. È molto più difficile fare in modo che da gara a gara le prestazioni cambino fra piloti e macchine così che diversi piloti possono battagliare per la vittoria. Ed è quello che vogliamo ottenere. L’anno scorso le prime gare erano molto combattute con 7 vincitori diversi in 7 gare perché non tutti avevano capito come gestire le gomme. Alla fine erano diventati tutti troppo bravi a prevederne l’uso e infatti tutti facevano un solo pit stop e le gare erano più noiose. Perciò quest’anno abbiamo modificato i nostri pneumatici”, ha spiegato sempre Tronchetti Provera.
In dettaglio, le cose stanno così: le gomme Pirelli 2013 avranno mescole più morbide per raggiungere temperature di esercizio più rapidamente (questa caratteristica sarebbe stata molto adatta per la Ferrari dello scorso anno...). Questo le renderà circa mezzo secondo al giro più veloci del 2012. Tanto per fare un esempio, la nuova gomma di mescola dura 2013 (arancione) avrà la stessa performance sul giro del vecchio pneumatico di mescola media del 2012.
Ma mentre mescole e pareti degli pneumatici saranno più soffici, le spalle delle gomme saranno più dure. L’effetto sarà un degrado termico più rapido che renderà più frequenti i cambi gomme. La Pirelli prevede che saranno mediamente due o tre per gara e non più uno soltanto come nelle ultime gare 2012. Inoltre aumenterà la differenza di prestazione fra mescola e mescola: almeno mezzo secondo al giro dividerà ogni genere di gomma. Questo renderà pià frequenti i sorpassi ed i pit stop.
Inoltre le nuove Pirelli sono leggermente più pesanti delle vecchie, ecco perché la Fia ha alzato da 640 a 642 kg il peso minimo delle vetture.
Le altre novità annunciate sono che Jean Alesi è diventato ambasciatore sul campo delle gomme Pirelli e che il vincitore del campionato Gp2 riceverà in premio un test di gomme con la F1 a fine stagione. Inoltre Pirelli ha confermato che ha intenzione di estendere negli anni successivi il contratto come fornitore, che dovrebbe scadere a fine 2013. Smentita invece la voce che Kobayashi sarebbe diventato tester Pirelli quest’anno.
Segui @autosprint