Mentre la
Ferrari sta costruendo la
nuova monoposto F2015, un progetto ancor più ambizioso sta nascendo a
Maranello. Il
nuovo reparto corse che tra poco più di un mese riunirà in un'unica struttura tutte le attività F1 della squadra del
Cavallino finora sparse tra diverse sedi.
Autosprint in edicola questa settimana vi racconta per filo e per segno com'è strutturato il nuovo reparto corse
Ferrari che va a sostituire il precedente. Vi anticipiamo alcuni contenuti dell'articolo.
Si tratta di un nuovo complesso, che è
all'avanguardia sia per la maestosità delle forme che per le dimensioni delle scelte architettoniche. Sorge a fianco della vecchia
GeS (la sigla che sta per Gestione Sportiva che identificava il vecchio reparto corse) e del circuito di Fiorano che era operativo dal 1981 e dove anche
Enzo Ferrari aveva il proprio ufficio.
La nuova sede del
reparto corse Ferrari è una costruzione monolitica in vetro e acciaio lunga una novantina di metri, con pareti che di notte saranno completamente illuminate di rosso. È stata costruita in meno di due anni e diventerà il
fulcro dell'intera attività F1 Ferrari.
La nuova sede
Ferrari F1, quando dal prossimo marzo sarà pienamente operativa, diventerà il
punto di riferimento per modernità e organizzazione del lavoro di un reparto corse, anche nei confronti dei team rivali. Sia
Mercedes che
Red Bull infatti, posseggono sedi molto più dispersive e meno all'avanguardia.
Le
Mercedes F1 vengono costruite in due edifici differenti: le vetture a
Brackley, in una anonima sede sottodimensionata per quella che è la squadra campione del mondo, tanto che non c'è spazio per i motori F1 che vengono costruiti in una nuova fabbrica a circa 80 km di distanza a nord ovest, a
Brixworth. Le
Red Bull invece nascono nella fabbrica di
Milton Keynes, formata da edifici piccoli e adiacenti fra loro che prima appartenevano alla
Stewart F1 e alla
Jaguar F1 e che la
Red Bull ha acquisito quando ha fondato il team nel 2005. Ma questa dislocazione logistica pone non pochi problemi organizzativi: pensate che in Red Bull per andare dal reparto progettazione alla zona di montaggio vetture bisogna uscire, attraversare una strada e recarsi in un altro edificio. Solo la factory
McLaren che sorge a
Woking adiacente a un laghetto artficiale, costruita otto anni fa, regge il passo con quella Ferrari per la modernità delle soluzioni tecnico-architettoniche.
Il
nuovo reparto corse Ferrari, accorpando tutte le strutture e semplificando la comunicazione fra i reparti produttivi che prima erano divisi tra loro, si spera possa migliorare organizzazione e logistica della squadra e di conseguenza avere un impatto benefico sul lavoro e sui risultati in pista.