Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Le curiosità sul GP di Suzuka

I motori si scaldano, i semafori si spengono e inizia lo spettacolo: la Formula 1 torna a Suzuka! Il Giappone rappresenta un appuntamento storico per la massima competizione, che ha visto il suo primo appuntamento nel 1987.

Scopriamo il GP del Sol Levante con alcune curiosità:

Non sempre Suzuka

Il Gran Premio del Giappone non è sempre stato corso a Suzuka. Per ben 4 edizioni (1976, 1977, 2007, 2008), la gara si è tenuta al circuito del Fuji. Le prime due corse hanno visto il trionfo di Andretti, il 2007 di Hamilton e il 2008 di Alonso.

Senna e Prost: una sfida all'ultima curva

Il Gran Premio di Suzuka è stato teatro di una delle rivalità più emozionanti della storia della Formula 1, quella tra Ayrton Senna e Alain Prost. Nel 1989 si è consumato uno degli episodi più iconici delle competizioni automobilistiche. Entrambi i piloti, compagni di squadra con la McLaren, erano in lotta per il titolo mondiale. I due sono stati protagonisti di un incrocio di sorpassi mozzafiato che è terminato con un contatto e il ritiro del francese. Il brasiliano, dopo essere tornato in pista con l'aiuto dei commissari tagliò la chicane e arrivò ai box per sostituire l'ala danneggiata nell'impatto. Ayrton aveva il titolo in tasca prima di essere squalificato dalla Federazione. Alain Prost vinse il mondiale, lasciando spazio ad un episodio simie che si verificherà un anno dopo.

GP Giappone: gli orari di Sky, NOW e TV8

Nel 1990, infatti, la pista di Suzuka fu la scenografia perfetta di un nuovo spettacolo. Questa volta a sfidarsi non erano più due compagni di squadra, ma due rivali che rappresentavano due scuderie storiche. Ayrton Senna su Mclaren e Alain Prost su Ferrari furono protagonisti di un incidente che costò ad entrambi il ritiro. In quell'occasione fu Senna a diventare campione del mondo. Il brasiliano non sapeva che l'anno successivo avrebbe vinto il suo terzo titolo mondiale sempre nel Paese del Sol Levante.