Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Morte Dan Wheldon: la reazione dei piloti

Paul Tracy, 43 anni, canadese, è uno dei piloti più esperti e conosciuti della Indycar, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 2003. L’incidente di Dan Wheldon lo ha sconvolto. “Io ho avuto una lunga carriera nella Indycar - ha raccontato il canadese - Ma ieri sera mia moglie mi ha detto che bisogno abbiamo, dopo aver vinto abbastanza denaro, di continuare a farlo. Dopo aver visto uno dei tuoi amici morire, che cosa puoi rispondere? È una domanda che faccio a me stesso. Spero soltanto che questa tragedia insegni qualcosa, che si intervenga subito per migliorare la sicurezza. Va alzato il livello. Sono migliorate le monoposto e i sistemi, per esempio quello di ritenuta del collo. Adesso è necessario intervenire sui tracciati, sui muretti, sulle protezioni, anche se il circuito di Las Vegas non è molto diverso dagli altri. No, non credo che lo speedway sia comunque la causa della tragedia di Dan. Alcune piste sono però da rivedere profondamente, sono sempre le stesse da cento anni”.

Un altro pilota canadese, Alex Taglian, fa un paragone con la Nascar, la serie riservata alle grosse berline “stock car”: “Il dramma di Dan Wheldon ci deve fare riflettere. La Indycar deve prendere esempio dalla Nascar. Le vetture stock car raggiungono, sugli ovali, medie di 290 km/h, mentre, sullo stesso tracciato, le nostre monoposto viaggiamo a 355 km/h. La maggiore velocità determina inevitabilmente molto più pericolo. Le Nascar vanno più piano ma riescono a dare ugualmente spettacolo, corrono ruota contro ruota, e non credo che il pubblico sulle tribune noti la differenza di una cinquantina di km/h in meno. L’elevata velocità non è sinonimo di elevato spettacolo”.

L’autorità giudiziaria della Conte di Clark, competente per quanto accaduto nella gara Indycar di Las Vegas, nel Nevada, ha comunicato l’esito dell’autopsia eseguita sul corpo del povero Dan Wheldon: a provocare la morte del 33enne pilota inglese è stato un forte trauma alla testa.

L’ingegnere Gianpaolo Dallara, costruttore delle monoposto della Indycar, ha deciso di intitolare a Dan Wheldon la vettura per la stagione 2012: la vettura, il cui sviluppo era stato effettuato proprio dall'inglese, sarà infatti siglata DW12. Con le Dallara di Indycar, il 33enne pilota inglese scomparso domenica a Las Vegas aveva vinto 16 gare della serie americana.

In onore di Dan, vincitore dell'ultima edizione della 500 Miglia di Indianapolis, è stato intanto attivato il sito http://danwheldonmemorial.com/ .
 
I funerali di Dan Wheldon si sono sabato 22 ottobre nella chiesa presbiteriana di St. Petersburg, in Florida.