Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Arthur Leclerc e Valentino Rossi i più veloci nei test WEC

Sono giunti al termine i test post stagionali 2024 del Mondiale Endurance. Una sessione andata in scena sull'asfalto del circuito del Bahrain, dove sabato scorso ha avuto luogo la 8 Ore che ha chiuso la stagione del WEC. Tra i rookie che hanno preso parte ai test, fari puntati su Phil Hanson, pilota che nel 2025 guiderà la Ferrari 499P numero #83 di AF Corse, Arthur Leclerc, fratello del pilota di Formula 1 Charles, e Valentino Rossi, che ha preso contatto per la prima volta con la Hypercar BMW M Hybrid V8.

Il 2025 del WEC inizia in Bahrain

Archiviata la stagione 2024, con il Titolo Piloti andato al trio Lotterer/Estre/Vanthoor su Porsche e il Costruttori agguantato da Toyota, è arrivato il momento per i Costruttori del WEC di guardare al prossimo futuro. A partire da domenica 3 novembre, con i test post stagionali del Mondiale Endurance che hanno permesso alle squadre di mettere per la prima volta in pista i propri rookie.

Alla fine, il crono migliore dei test WEC 2024 porta la firma di Arthur Leclerc: il giovane monegasco, al volante della Ferrari 499P ufficiale, ha infatti segnato un tempo di 1:50.460 che lo ha piazzato in vetta alla classifica, davanti a un altro osservato speciale di questa sessione come Valentino Rossi. L'italiano, che ha disputato la stagione 2024 con la BMW M4 di classe LMGT3 piazzandosi sul podio di Imola e del Fuji, ha ottenuto il secondo crono staccato appena 117 millesimi dalla Ferrari di Leclerc. Terzo Victor Martins su Alpine A424, seguito da Max Hesse sull'altra BMW M Hybrid V8. Quinto si è poi classificato Thomas Neubauer, pilota del Ferrari Challenge Europe con numerose esperienze nelle serie Endurance, che si è cimentato al volante della 499P. Mentre ha chiuso 6°, con un tempo di 964 millesimi superiore a quello di Arthur Leclerc, Phil Hanson, annunciato pochi giorni fa come erede di uno dei piloti dell'equipaggio Kubica/Ye/Shwartzman sulla Ferrari gialla di AF Corse.

WEC Bahrain: la Ferrari 296 vince in LMGT3

L'entusiasmo di Leclerc e Hanson

“Sono molto contento dell’esperienza che ho vissuto qui in Bahrain – ha raccontato Arthur Leclerc dopo i test – Salire a bordo della 499P è qualcosa di straordinario. La vettura va davvero forte e richiede molta attenzione e precisione in ogni singolo momento se vuoi completare un giro perfetto. In questi test ho compreso quanto la vettura sia complessa e al tempo stesso mi sono divertito. Sarebbe un sogno poter guidare la 499P in gara nel futuro”.

Al netto del test, Arthur Leclerc non sarà comunque della partita nel 2025: come ha spiegato Antonello Coletta nel corso della conferenza stampa delle Finali Mondiali di Imola dello scorso ottobre, il percorso del fratello di Charles sarà più lungo, seguendo la filosofia del Cavallino che punta a far crescere i propri talenti internamente e senza bruciare le tappe. “Arthur non è al momento una delle scelte per l’anno prossima perché la sua esperienza in Endurance è appena iniziata. Il suo obiettivo è crescere per poi eventualmente cogliere un’opportunità con i prototipi” aveva spiegato Coletta a Imola.

Entusiasta anche Hanson, che la Hypercar Ferrari la guiderà per la prima volta in gara il prossimo febbraio in Qatar: “Guidare la 499P è stato fantastico. Le velocità che si toccano con una vettura come questa così come il feeling che percepisci nell’arco di tutto il tracciato mi hanno permesso di provare qualcosa di completamente nuovo. Mi sono divertito. Ringrazio Ferrari per avermi concesso questa opportunità e tutto il team che mi ha permesso in poco tempo di apprendere molti aspetti della nostra fantastica 499P ha detto il giovane inglese.

Rossi guarda alle Hypercar (sfoglia per continuare a leggere 1/2)