Alla vigilia della 6 Ore di Spa-Francorchamps arriva un’altra correzione al Balance of Performance in Classe Hypercar. Il Comitato WEC è intervenuto apportando variazioni sostanziali, soprattutto in tema di peso e potenza erogabile dalle Hypercar.
La Ferrari 499P è reduce da due vittorie, Qatar e Imola, con Spa che può considerarsi una sorta di parziale prova generale in vista di Le Mans. Le 499P subiscono un incremento di peso di 12 kg per un valore assoluto che si attesta a 1.057 kg. E’ la seconda macchina più pesante del lotto dopo le Toyota, a 1.069 kg e 4 kg di incremento subìto verso il fine settimana di Spa. In direzione opposta, con una marcata riduzione di peso, procede Aston Martin. La Valkyrie potrà girare 16 kg più leggera, a 1.035 kg. Sette chilogrammi in più finiscono sulla BMW M Hybrid V8, per un valore di 1.049 kg.
Le correzioni su potenza ed energia
Passando al capitolo della potenza massima erogabile sotto i 250 km/h, ecco un altro freno alle Ferrari 499P, limitate a 489 kW (665 cv) e ben 26 cv in meno rispetto all’ultima uscita in gara. Toyota subisce una riduzione di 20 kW (27 cv) e si attesa a 480 kW. In compenso, la correzione di potenza oltre i 250 km/h concederà alle Ferrari un +5,5% rispetto all’ultima gara, portando l’incremento di potenza a +3,7%. Tranne Aston Martin, tutti beneficiano di un aumento relativo della potenza erogabile oltre i 250 km/h. Anche Peugeot che, tuttavia, nonostante un +1,7% riconosciuto in vista di Spa-Francorchamps sconta ancora un -3,7% di potenza erogabile rispetto ai 520 kW (707 cv) fruibili sotto i 250 km/h. Alpine recupera un 1% ma sarà a -4.4% sul circuito delle Ardenne.
Infine, il capitolo energia disponibile nello stint. Alpine subisce una riduzione di 5 Megajoule a 902 MJ complessivi, Ferrari cede 3 MJ per 897 totali nell’arco dello stint. Aston Martin beneficia di un +8 MJ.