E’ stato un “Rovanpera day” quello di oggi, con il finlandese vincitore di tutte e sei le prove speciali che componevano i 127,58 km della prima giornata di gara, disputatasi su prove speciali asciutte. Alle sue spalle altre due Toyota Yaris staccate di quasi un minuto, con Evans secondo di 56”9 e Katsuta terzo a 1’00”8, seguito da Neuville (Hyundai) attardato da una foratura nella seconda prova del mattino quarto a 1’07”3 e dalla Ford di Fourmaux quinto a 1’46”6. Da segnalare la gara sfortunata delle altre due Hyundai con Esappekka Lappi che si è fermato nella quarta speciale di Loldia con la trasmissione rotta, mentre nel quinto crono di Geothermal sbatteva e staccava la ruota anteriore destra Ott Tanak. Nel Wrc 2 guida Greensmith (Skoda) con oltre tre minuti sul compagno di squadra Oliver Solberg attardato da una foratura e Ciamin (Hyundai). La seconda tappa in programma domani prevede altri 160,96 km cronometrati suddivisi in 6 prove speciali, vale a dire i crono di Soysambu (29,32 km), Elmenteita (15,08 km) e Sleeping Warrior (36,08 km) ripetuti due volte, tutti ospitati vicino al lago di Elementatita nelle tenute di Lord Delamaire, il padre fondatore del Kenya la cui famiglia era notoriamente molto amica dei Mc Rae, in particolare del compianto Colin. La tappa finale di domenica sarà ricavata nella sarà ricavata nella parte nord del lago e composta da 6 crono e da 74,38 km cronometrati. Ci saranno tre speciali ripetute due volte, si inizia con quella di Malewa (8,33 km), un remake visto che era stata disputata nel 2021, e si prosegue con quella di Oserian (18,33 km) a cui si aggiungerà il crono di Hells Gate (10,53 km), che ospiterà alle ore 13.15 italiane (live su Sky Sport) la power stage finale, tutta ricavata all’interno di un grande parco naturale del Kenya.
Questa la classifica del Safari Rally Kenya dopo la prima tappa:
1.Rovanpera in 1h16’22”6
2. Evans a 56”9
3. Katsuta a 1’00”8
4. Neuville a 1’07”3
5. Fourmaux a 1’46”6
6. Munster a 3’34”2
7. Greensmith a 6’51”3
8. Serderidis a 9’11”7