Live
Leggi la Rivista
Abbonati ora
Menu
Cerca
Abbonati
Formula1
Tutti i "colori" di Silverstone: dalla Jordan alla Aston Martin
scrolla
La sede di Silverstone ha visto tanti cambi di denominazione, dalla Jordan alla Aston Martin passando per Midland, Spyker, Force India e Racing Point. Ecco qui una carrellata di "colori"
Link copiato
1 di 11
© Motorsport Images
Jordan (1991-2005): il debutto della Jordan avviene nel 1991, con la 191. Il primo anno è più che positivo, con il 5° posto tra i Costruttori ed il debutto di Michael Schumacher al GP Belgio in sostituzione di Gachot, prima del suo passaggio in Benetton
2 di 11
© Motorsport Images
La livrea gialla è la più iconica e rappresentativa della storia della Jordan. Il team fondato da Eddie vince il suo primo GP a Spa 1998, mentre l'anno successivo resta a lungo in lotta per il titolo con Frentzen, che vince a Magny-Cours e Monza (qui nella foto)
3 di 11
© Motorsport Images
Nel 2003, nel pazzo GP Brasile, Giancarlo Fisichella vince sotto la pioggia con la EJ13: sarà l'ultimo successo per la scuderia di Eddue Jordan
4 di 11
© Motorsport Images
Eddie Jordan vende il team a fine 2005, dopo una stagione difficile ma che vede la squadra comunque sul podio: ad Indianapolis partono solo sei vetture e Monteiro chiude sul podio, 3°
5 di 11
© Motorsport Images
Midland (2006): a fine 2005 Alex Shneider, canadese di origine russa, acquista la Jordan e la ribattezza Midland (nome del suo gruppo finanziario) per il 2006. Il team non segna punti e dopo un solo anno viene di nuovo venduta
6 di 11
© Motorsport Images
Spyker (2007): nel 2007 il team passa sotto la proprietà dell'olandese Spyker Cars. Arriva un punto in tutto il campionato, poi viene ancora venduta per la terza cessione in tre anni: arriva Vijay Mallya con la Force India
7 di 11
© Motorsport Images
Force India (2008-2018): con Mallya la squadra di Silverstone trova finalmente stabilità. Il primo anno (2008) è complicato, ma a poco a poco la squadra cresce ed iniziare a raccogliere risultati molto positivi
8 di 11
© Getty Images
Il miglior risultato con Vijay Mallya proprietario è il 4° posto tra i Costruttori conquistato nel 2016 e nel 2017, quando la vettura, per motivi di sponsor, si tinge di rosa
9 di 11
© Getty Images
Racing Point (2019-2020): per guai giudiziari e finanziari, Mallya vende a Lawrence Stroll a metà 2018, con il che vive un anno a metà: per la prima parte di campionato si chiama Force India, poi Racing Point Force India per le ultime gare del 2018. Nel biennio successivo si chiama Racing Point, e nel 2020 vince il GP di Sakhir con Perez
10 di 11
© Getty Images
Aston Martin (2021-oggi): a partire dal 2021 Stroll senior ribattezza la squadra Aston Martin. Arriva un podio con Vettel a Baku 2021
11 di 11
© Getty Images
Oggi il team sogna in grande: dopo gli 8 podi del 2023, la squadra punta a migliorare ancora nel 2024. L'obiettivo è arrivare a vincere il titolo
Scelte per te