ePrix Berlino, qualifica nel segno Mahindra: Mortara in pole

ePrix Berlino, qualifica nel segno Mahindra: Mortara in pole© D.Romney/Formula E

Competitività inattesa, quella di Mahindra a Tempelhof. L'ePrix di Berlino gara-1 vedrà Mortara in prima fila affiancato da Vandoorne su DS Penske

Presente in

Fabiano Polimeni

11.05.2024 ( Aggiornata il 11.05.2024 12:03 )

E' una pole a sorpresa, quella che arriva verso l'ePrix di Berlino gara-1. Edoardo Mortara ha la meglio in finale su Stoffel Vandoorne, che non ha replicato il giro più veloce della sua qualifica. Non sarebbe comunque bastato ripetere l'1'01"844 con il quale in semifinale ha avuto la meglio su Sergio Sette Camara. Mahindra mette le ali a Tempelhof e Mortara gira in 1'01"741. Giro più veloce in assoluto della qualifica e pole assicurata. 

I motorizzati Mahindra brillano, vista la presenza anche di Di Grassi (Abt) tra i primi 8. Prima fila, alle 15:00, Mortara-Vandoorne, seguiti da Vergne e Sette Camara, poi Guenther e Wehrlein.

La seconda Maserati, di Daruvala, entra nella fase a Duelli ma il settimo crono non corrisponderà alla posizione di partenza, a causa della penalizzazione per aver sostituito parti del powertrain. Scatterà in fondo alla griglia.

Mortara spiega i progressi Mahindra

Terza pole per Edoardo a Tempelhof. "E' la prima pole con Mahindra, dopo quella che è stata una prima parte difficile di stagione. Abbiamo lavorato tantissimo con i ragazzi. Sono contento di aver portato questa pole per il team, soprattutto dopo il lavoro che hanno dovuto fare per il botto a Montecarlo.

Vedremo adesso in gara se la pole sarà la miglior posizione dalla quale partire. Sarà una gara difficile e speriamo di ottenere un buon risultato", ha commentato Mortara a caldo. Quanto ai progressi ottenuti da Mahindra, spiega: "Sono stati dei miglioramenti costanti e lenti, il team ha capito nella prima parte di stagione quali fossero i problemi e abbiamo introdotto sviluppi sul software".

Vandoorne spera in un podio

In casa DS Penske si conferma il recente, ottimo, stato di forma soprattutto in qualifica. "Peccato aver mancato i 3 punti della pole. Però, il risultato dimostra i progressi che abbiamo compiuto", racconta Vandoorne. "Qui, partendo dalla seconda posizione, potremo essere in partita nella gara e sono fiducioso. Speriamo di poter concludere sul podio".

Appuntamento alle 15:00 con il via dell'ePrix di Berlino.

Fase a Duelli

Semifinali

  • Vergne (DS Penske) 1'01"959 - Mortara (Mahindra) 1'01"950
  • Vandoorne (DS Penske) 1'01"844 - Sette Camara (Ert) 1'02"032

Quarti di finale

  • Vergne (DS Penske) 1'02"212 - Wehrlein (Porsche) 1'02"294
  • Daruvala (Maserati) 1'02"332 - Mortara (Mahindra) 1'02"078
  • Vandoorne (DS Penske) 1'01"910 - Guenther (Maserati) 1'02"156
  • Sette Camara (Ert) 1'02"159 - Di Grassi (Abt) 1'02"388

Top 8

  1. Vergne (DS Penske) 1'01"959
  2. Sette Camara (Ert) 1'02"032
  3. Guenther (Maserati) 1'02"156
  4. Wehrlein (Porsche) 1'02"294
  5. Daruvala (Maserati) 1'02"332
  6. Di Grassi (Abt) 1'02"388

Cronaca dei Gruppi

Le sorprese nel Gruppo A sono numerose. A cominciare dal miglior tempo di Mortara su Mahindra, per proseguire con il peggior crono del turno di Dennis su Andretti, a mezzo secondo dal pilota elvetico. 

Fuori dai Duelli anche Da Costa e il vincitore di Monaco, Evans. 

Dal Gruppo B è Di Grassi a confermare lo stato di grazia dei motorizzati Mahindra sul giro di qualifica. Il pilota Abt precede la Maserati di Guenther di 1 decimo. Fuori dai Duelli, Cassidy, secondo in campionato dietro Wehrlein. Giornata no per Andretti confermata dall'ultimo tempo di Norman Nato.

Tempi Gruppo A

  1. Mortara (Mahindra) 1'02"619
  2. Wehrlein (Porsche) 1'02"771
  3. Vergne (DS Penske) 1'02"776
  4. Daruvala (Maserati) 1'02"801
  5. Da Costa (Porsche) 1'02"885
  6. Evans (Jaguar) 1'02"893
  7. Ticktum (Ert) 1'02"943
  8. King (Mahindra) 1'02"954
  9. Fenestraz (Nissan) 1'03"093
  10. Eriksson (Envision) 1'03"094
  11. Dennis (Andretti) 1'03"110

Gruppo B

  1. Di Grassi (Abt) 1'02"615
  2. Guenther (Maserati) 1'02"713
  3. Vandoorne (DS Penske) 1'02"717
  4. Sette Camara (Ert) 1'02"761
  5. Cassidy (Jaguar) 1'02"840
  6. Van der linde (Abt) 1'02"870
  7. Barnard (McLaren) 1'02"926
  8. Rowland (Nissan) 1'02"948
  9. Hughes (McLaren) 1'03"037
  10. Aron (Envision) 1'03"092
  11. Nato (Andretti) 1'03"159


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi