Maserati in Formula E: nuova stagione, nuovo team principal

Maserati in Formula E: nuova stagione, nuovo team principal© Maserati MSG Racing

I test si avvicinano e il Tridente affronterà il campionato con una formazione di piloti inedita e di livello. Cyril Blais è il nuovo team principal, in quella che è una promozione interna nel ruolo

Presente in

Fabiano Polimeni

01.10.2024 ( Aggiornata il 01.10.2024 12:35 )

Tornerà in pista tra poco più di un mese, il 4 novembre, la Formula E. Lo farà con i test verso la Stagione 11, alla quale Maserati si presenterà con un'accoppiata di piloti interessantissima: Vandoorne e Hughes.

Novità che non si fermano qui, visto l'annuncio del nuovo team principal della struttura Maserati Monaco Sports Group. Dopo aver operato da team principal vicario la scorsa stagione, promozione successiva a quella di Ingegnere capo, per Cyril Blais è tempo di assumere la direzione del team. 

Subentra a Jose Aznar, alla vigilia di un campionato dal quale si attende una maggiore competitività da parte di Maserati.

Lampi appena, quelli mostrati nella Stagione 10, adesso, si riparte da una formazione piloti molto più equilibrata e complessivamente competitiva. Servirà far meglio dell'ottavo posto nel mondiale Piloti, ottenuto da Guenther - con una vittoria, a Tokyo -, e dell'ottavo tra le Squadre.

Formula E, DS Penske sceglie Guenther per sostituire Vandoorne

Maserati: meno ingegneria più coordinamento del team

"Questo nuovo ruolo rappresenta una fase successiva della mia carriera e sono grato per la fiducia che gli azionisti del team hanno dimostrato nei miei confronti. 

Non vedo l'ora di concentrarmi maggiormente sulle mie capacità di leadership piuttosto che su quelle puramente ingegneristiche", il commento di Blais, approdato in MSG quando la struttura correva sotto le insegne Venturi, nel 2022.

"Una cosa che ho imparato nel mio ruolo di vice team principal è che la gestione di una squadra da corsa non dipende mai da un solo individuo, e non mi sentirei a mio agio nell'assumere questo ruolo se non avessimo un gruppo dirigente così forte ed esperto all'interno del team. È facile andare d'accordo e ottenere i risultati desiderati in pista, ma si vede la vera natura delle cose quando si affrontano momenti difficili come squadra.

La forza di carattere e lo spirito che la squadra ha dimostrato nelle ultime due stagioni sono stati davvero illuminanti per me e ho capito molto bene cosa bisogna fare per mantenere e sviluppare tutto questo. La nostra priorità principale in vista di Valencia è garantire che ogni membro della squadra abbia l'ambiente di lavoro ottimale e le risorse necessarie per poter dare il meglio di sé”.

Formula E, Wehrlein è campione tra i colpi di scena londinesi


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi