LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale
Nissan si prepara al via della stagione 11 della Formula E, che prenderà il via il prossimo 7 dicembre con l’ePrix di San Paolo in Brasile. Una stagione che porterà con sé tante novità, con l’introduzione delle nuove monoposto Gen3 Evo a trazione integrale e con ricarica ultrafast, e che Nissan affronta con la speranza di riuscire a migliorare gli ottimi risultati dello scorso anno. Per farlo punta su una coppia di piloti nuova ma già collaudata, formata da Oliver Rowland e dal rientrante Norman Nato, richiamato per sostituire Sacha Fenestraz, e su una factory tutta nuova a Viry-Chatillon, a due passi da Parigi.
Alla guida del team c’è sempre l’italiano Tommaso Volpe, che per la stagione 11 ha le idee chiare: “Stiamo lavorando con determinazione ed entusiasmo per prepararci al meglio alla nuova stagione e prendere confidenza con la vettura Gen 3 Evo – ha spiegato il team principal e managing director della squadra giapponese - Il nostro nuovo impianto è pienamente operativo e ci ha permesso di massimizzare il potenziale della squadra. Norman si è ambientato molto rapidamente, conosce già la maggior part e del team e questo ha reso le cose più facili. Insieme a Oli, siamo certi di avere una formazione forte, pronta a lottare per vittorie e podi nella prossima stagione. L’obiettivo? Raggiungerei vertici della classifica nella Stagione 11".
Al debutto con la nuova generazione di monoposto, Nissan parte da una base solida fatta di due pole position nella stagione 10, due vittorie e un totale di 7 podi conquistati, con il 4° posto finale tra i Costruttori. Numeri che nelle intenzioni della squadra dovranno essere quest’anno ancora migliori.
Formula E, più pilote nei test pre-stagionali
Per i due piloti di Nissan la stagione si aprirà il 4-7 novembre a Valencia, in occasione dei test pre-stagionali. Un primo assaggio di un’annata che si preannuncia quantomai combattuta, e che prenderà poi ufficialmente il via il 7 dicembre con la gara inaugurale in Brasile. Previsti in totale 17 round, uno dei quali, a inizio marzo, ancora da ufficializzare. La stagione, che si chiuderà a Londra il 26 e 27 luglio, non prevede tappe in Italia dopo l’uscita di Roma e la mancata conferma di Misano, ma gli organizzatori della serie stanno lavorando per riportare il nostro Paese nel calendario del campionato.
"È stato un bene ricaricarsi dopo un anno impegnativo, ma mi sto già preparando per la Stagione 11, per essere in buona forma sia fisica che mentale – ha detto Oliver Rowland, vincitore l’anno scorso degli ePrix di Misano e Londra, alla vigilia del nuovo campionato – È fantastico avere il nuovo impianto completamente in funzione, sono rimasto davvero impressionato dalle strutture. Vogliamo continuare a migliorare le nostre performance e ci sono alcune aree da perfezionare con la Gen 3 Evo, tra cui la tecnologia della trazione integrale, ma cercheremo di mettere a punto tutto e di essere pronti fin dalla prima gara".
Norman Nato, pilota del Nissan Formula E Team nel 2022-23 e rientrante quest’anno nel team nipponico dopo una parentesi in Andretti nella stagione 10, ha aggiunto: "Sono felice di tornare in squadra e mi sento già a mio agio con la macchina, il simulatore e il personale. Il cambiamento più importante è stato il nuovo impianto, che ci permette di preparare e fare il debriefing dalle gare in condizioni straordinarie, con le attrezzature di più alto livello a nostra disposizione. Non vedo l'ora di iniziare l'era della Gen 3 Evo con i test di Valencia, prima di andare in Brasile per l'apertura della stagione”.
Tra le “armi” di Nissan per questa stagione 11 c’è anche la rinnovata organizzazione logistica basata sulla nuova sede di Viry-Chatillon, a pochi chilometri a sud di Parigi. La struttura è stata pensata per garantire al team una miglior organizzazione del lavoro e spazi più ampi, su una superficie di 2.600 metri quadrati. La factory ospita un'area officina, un simulatore, uffici di ingegneria e di gestione, oltre ad aree espositive, di incontro e polifunzionali, e si trova vicino ad altre sedi Nissan e a strutture dell’Alleanza con Renault (la sede della Alpine F.1 è a pochi metri di distanza).
Per quanto riguarda invece la monoposto per la stagione 11, battezzata Nissan e-4ORCE 05, la Casa giapponese ha confermato la livrea rossa e bianca “sakura”, con i fiori di ciliegio che coprono gran parte della carrozzeria. Un simbolo di rinascita, oltre che un modo per richiamare le origini giapponesi del Costruttore.
Maserati in Formula E: nuova stagione, nuovo team principal
Link copiato