Autosprint

Protesta Ferrari, la FIA rigetta i ricorsi contro Verstappen e Perez

I Commissari di gara hanno bocciato la protesta del Cavallino contro le Red Bull, la classifica del GP di Monaco resta invariata

Protesta Ferrari, la FIA rigetta i ricorsi contro Verstappen e Perez
© Getty Images

29 mag 2022 (Aggiornato alle 22:15)

Perez è ufficialmente il vincitore del GP di Monaco, Verstappen conserva il terzo posto La FIA, infatti, ha rigettato il ricorso Ferrari contro entrambi i piloti Red Bull rei, secondo la Scuderia, di aver pizzicato la riga gialla che delimita la corsia di uscita dai box.

Cosa dice il regolamento

Secondo il regolamento, i piloti che escono dalla pitlane e sono in accelerazione per riguadagnare la pista, devono tenersi a destra della riga in modo da mantenere una traiettoria di sicurezza nei confronti di chi arriva a piena velocità alle loro spalle, pena 5” di penalità.

La risposta della FIA

Dalle immagini, per il Cavallino, era chiaro che sia Verstappen, sia Perez, avessero infranto il regolamento, tagliando la riga, ma la FIA, dopo aver sentito i piloti e esaminato i filmati, ha espresso parere differente.

La manovra di Perez è stata giudicata come conseguenza di una perdita di aderenza e dato che non aveva piloti nelle vicinanza, il tocco è stato lieve e non ha danneggiato nessuno.

Per Verstappen la valutazione è stat più complessa perché il suo tocco è stato più marcato rispetto a quello del compagno di squadra. Sebbene, come si legge sul comunicato FIA, la RB18 #1 avesse: “parte del pneumatico anteriore sinistro e posteriore sinistro sul lato sinistro della linea gialla” e che “Tutte le parti hanno concordato che la maggior parte degli pneumatici anteriori e posteriori di sinistra di tale vettura è rimasta sulla linea gialla” a salvare Verstappen è stato proprio questo principio, stabilito dall’Articolo 5 c) Capitolo IV, Appendice L: il pilota ha toccato la linea, non l’ha attraversata. Solo in caso contrario sarebbe scattata la penalità

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc e l'autocritica: un'arma a doppio taglio secondo Vasseur

Charles Leclerc è noto per la sua autocritica: Vasseur lo ammira, ma avverte che a volte si incolpa troppo

Sainz e il no al progetto Audi, Steiner: si pentirà della scelta

La stagione di Carlos in Williams è di inserimento e il team è comunque il primo degli "altri" nel Costruttori. La crescita Sauber può considerarsi un segnale sul 2026?
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi