Autosprint

Aston Martin annuncia Cardile: sarà capo dell'ufficio tecnico

Il passaggio da Ferrari ad Aston Martin porta Enrico Cardile ad assumere la direzione dell'intera area tecnica della squadra inglese, in attesa di scoprire cosa farà Newey e quale ruolo avrà

Aston Martin annuncia Cardile: sarà capo dell'ufficio tecnico
© Ferrari

Dan Fallows direttore tecnico, Enrico Cardile capo dell'intera area tecnica. Con l'annuncio dell'ingaggio dell'uscente direttore tecnico Ferrari, continua a prendere forma il progetto faraonico di Lawrence Stroll, in ottica 2026.

Cardile sarà operativo dal 2025 a Silverstone e lavorerà in chiave 2026, quando arriveranno le power unit Honda e l'integrazione telaio-power unit potrà avvantaggiarsi del rapporto esclusivo tra motorista e team.

Aspettando Newey

Resta un interrogativo, nel quadro del progetto di Lawrence Stroll. Cardile nel ruolo di capo dell'ufficio tecnico lascia spazio a un eventuale ingaggio di Adrian Newey in una posizione differente, lui che lascia Red Bull Racing da Global Chief Technical Officier. 

"Benvenuto a Enrico in Aston Martin, in una fase nella quale cerchiamo di rafforzare la guida tecnica del team, in vista dell'importante cambiamento regolamentare del 2026", commenta Lawrence Stroll.

"Sono entusiasta del fatto che riusciamo ad attrarre talenti di assoluto valore. Enrico condivide la mia motivazione ad aver successo in Formula 1 e avrà tutte le risorse a disposizione per realizzare quest'ambizione.

Insieme con Andy Cowell, in arrivo nel ruolo di a.d. del Gruppo a ottobre, e insieme ai nostri tecnici leader esistenti, stiamo creando una squadra formidabile".

Una sfida unica

Cardile raccoglie una responsabilità ancora superiore rispetto alla direzione tecnica assunta in Ferrari: "Non vedo l'ora di unirmi ad Aston Martin. L'ambizione e il desiderio sono chiari, è un'opportunità unica di far parte di questo viaggio. 

É una sfida personale e professionale, non vedo l'ora di lavorare insieme al team per assicurare successi a quest'iconico marchio".

Sull'ingaggio del tecnico aretino, Mike Krack ha aggiunto: "Sono felice di dargli il benvenuto in Aston Martin. Enrico ha quasi 20 anni di esperienza in Ferrari e offrirà una prospettiva fresca alla nostra strategia tecnica. È un ingaccio cruciale per il team mentre procediamo la costruzione verso i nuovi regolamenti 2026, un passo importante nel nostro viaggio".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi