Leclerc: la Ferrari è pronta, in pista con le soluzioni provate al simulatore

Dai test è emersa la buona correlazione tra simulatore e pista, adesso in pista si torna per affrontare il GP d'Australia e Leclerc parla delle nuove direzioni di assetto provate a Fiorano

Fabiano Polimeni

13.03.2025 09:36

A sentire Lando Norris, Melbourne potrebbe sorprendere nella scoperta di una Ferrari molto più veloce delle attese. È la McLaren che parte con i favori del pronostico, giustificati da quanto ha mostrato nei test la MCL39.

Eppure, Norris proprio ai test fa riferimento per ribilanciare tempi e prestazioni con le stime sui carichi di carburante usati da ciascun team. Da qui la convinzione che la Ferrari SF-25 sia in uno stato di forma migliore di quanto non sia emerso in Bahrain.

Leclerc e Ferrar pronti a scoprire i valori in campo

Poche ore e le libere del venerdì (qui trovi gli orari del week end), sull'asciutto come la qualifica del sabato (37° C attesi), daranno risposte veritiere. In gara, sarà tutto un altro scenario, ad alto rischio pioggia e temperature meno calde (25° C).

“Credo che tanto io quanto la squadra ci siamo preparati bene e siamo pronti", ha commentato Leclerc nel giovedì del GP d'Australia.

"Ora è tempo di mettere tutto insieme e questo weekend avremo una prima fotografia delle forze in campo. Come sempre, ma a maggior ragione in occasione della prima gara, saremo molto concentrati su noi stessi. Non abbiamo troppe informazioni sui nostri rivali, per cui penseremo solamente a preparare al meglio le varie fasi del weekend".

Nuove direzioni esplorate al simulatore

L'atipicità di una pista come l'Albert Park, veloce cittadino con un focus speciale sulla precisione e rapidità di inserimento dell'asse anteriore delle monoposto, a suo modo è una cartina di tornasole utile per capire i progressi fatti dalla Ferrari rispetto al Bahrain nel gestire la nuova sospensione anteriore. Stabilità in frenata, forte inserimento su curve veloci e brevi, ottima trazione, saranno temi tecnici del week end.

Temi sui quali Leclerc e Hamilton hanno lavorato in fabbrica, una volta rientrati dal Bahrain: "Lavoreremo sulla rifinitura della messa a punto e metteremo in pratica alcune soluzioni provate al simulatore, sulla base delle indicazioni raccolte nei test del Bahrain. L’obiettivo è avere un weekend lineare, che ci permetta di sfruttare al massimo il potenziale della SF-25”.

Hamilton: l'obiettivo è vincere, voglio un 2025 migliore degli ultimi anni


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi