Ferrari, in Giappone debutta un nuovo fondo

Ferrari, in Giappone debutta un nuovo fondo© Ferrari via Twitter

Lo sviluppo della SF-23 procede a Suzuka con l'introduzione di un fondo modificato sia nell'ingresso dei canali anteriori che davanti alle ruote posteriori

F.P.

22 settembre

Per una Red Bull che ha riportato in pista il fondo provato a Singapore c'è una Ferrari che prosegue con lo sviluppo della SF-23. Le novità sono concentrate sul fondo e sul diffusore, legate al normale processo di aggiornamento della monoposto.

Leclerc ha portato in pista l'evoluzione nelle libere del venerdì, modifiche dalle quali la Ferrari si attende una diversa gestione delle perdite di carico aerodinamico, una differente distribuzione dello stesso e una maggiore efficienza della monoposto.

Profilo più basso nell'ingresso dei canali Venturi

Gli elementi che, visivamente, cambiano di più sono gli ingressi dei canali Venturi, il bordo esterno e la superficie del fondo davanti alle ruote posteriori.

La sagoma del profilo più interno, nell'imbocco dei canali Venturi, è stata ridotta in altezza e si raccorda al bordo del pavimento del fondo con un andamento a S, diversamente dal canale usato fino a Singapore, più alto e in un raccordo continuo a D (in foto, Sainz).

Bordo e pareti del diffusore

Il bordo del fondo, davanti alle ruote posteriori, adotta un taglio con la piega esterna all'insù meno accentuata rispetto alla soluzione precedente al GP del Giappone.

In quest'area, i tecnici hanno modificato l'andamento della superficie stessa del fondo. La creazione di una sorta di gradino ha superato il disegno appiattito in favore di una maggiore tridimensionalità, estendendo l'andamento del canale già presente fino alla parte terminale del fondo.

Una zona in cui i flussi vengono indirizzati tra l'interno ruota e le pareti del diffusore, anch'esse oggetto di modifiche.


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi