Temi caldi
Passo gara straordinario da parte della McLaren nelle fasi finali di gara, con Norris ad un niente da Verstappen: vittoria in cui c'è molto di Max ad Imola, ma è una Red Bull che non pare più imbattibile
19 mag 2024
Pochi sorpassi, tanta tattica. L'estrema sintesi del Gran Premio dell'Emilia-Romagna potrebbe essere questa, in una domenica in cui il degrado gomme si è rivelato molto elevato, rendendo meno scontato il successo di Verstappen, il quale ha dovuto dare tutto nell'ultimo stint per rispondere ad uno strepitoso Norris.
LAP 52/63
— Formula 1 (@F1) May 19, 2024
"My tyres don't work mate."
Verstappen's losing time - over 2 seconds in a few laps - to Norris, who is now 4.5s behind the Red Bull #F1 #ImolaGP pic.twitter.com/bLZhH5qytY
Max Verstappen ha vinto ancora costruendo la sua vittoria, oltre che sulla stupenda pole di sabato, su una partenza buona abbastanza per consentirgli di restare davanti, aspetto fondamentale della domenica di Imola. L'olandese della Red Bull non ha mostrato il vantaggio avuto in altre occasioni, tant'è che non era il più veloce nell'ultima parte del GP. Incredibile il passo gara che ha avuto la McLaren nel secondo stint, con una progressione pazzesca di Norris: dopo un'introduzione pacata con la gomma hard, nelle fasi finali di gara il britannico si è messo a girare su tempi irraggiungibili per Verstappen, ricucendo il distacco di 7" e oltre che si era ritrovato ad un certo punto. Sorpresa la stessa Red Bull, che ha vinto ma dovendosela sudare fino in fondo: qualche difficoltà per Max nel finale, con gomme hard che non hanno funzionato a dovere sulla RB20, in una fase di corsa in cui Lando e la MCL38 sono stati davvero imprendibili a livello cronometrico.
LAP 62/63
— Formula 1 (@F1) May 19, 2024
"Battery is almost empty!"
THE GAP IS ONE SINGLE SECOND BETWEEN THEM!#F1 #ImolaGP pic.twitter.com/SuJmzvuwqc
La Ferrari ha portato a casa un podio, illudendosi nella prima parte del secondo stint di poter prendere il 2° posto di Norris, ma dopo un lungo alla Variante Gresini Leclerc non è riuscito a portarsi sotto al secondo da Norris, il quale ha cambiato passo proprio in quel frangente. Per la Rossa tante buone indicazioni sul nuovo pacchetto, ma anche la consapevolezza che, almeno su piste come Imola, la SF-24 è terza forza dopo Red Bull e McLaren. Con distacchi non enormi, ma sempre terza forza.
LAP 48/63
— Formula 1 (@F1) May 19, 2024
Norris gets some breathing space as Leclerc goes over the grass on the inside of Variante Alta #F1 #ImolaGP pic.twitter.com/rgH0bd5qhY
Si è vista un po' di battaglia anche tra l'altra McLaren e l'altra Ferrari, ovvero quelle di Piastri e Sainz. Tutte le macchina al vertice sono partite con la media per poi mettere la dura, dunque si è trattata di una sfida in condizioni di parità strategica: a risultare fatale a Sainz è stata una sosta troppo posticipata che ha consentito a Piastri di passare davanti, dopo che Oscar aveva speso molti giri negli scarichi dello spagnolo senza riuscire a passare. Imola si è confermata una pista molto difficile per i sorpassi, soprattutto quando due macchine hanno prestazioni molto simili.
Tra gli altri un po' nella terra di nessuno la Mercedes, comunque davanti ad un Perez in difficoltà nel primo stint ed incapace di andare oltre l'8° posto finale dopo una strategia che lo ha visto scattare con la hard e concludere con la media. Dopo Imola si può dire che il pacchetto delle prime cinque scuderie in questo momento si è spezzato, con Mercedes e Aston Martin nettamente staccate da Red Bull, McLaren e Ferrari. Red Bull resta nel complesso davanti, ma McLaren e Ferrari, con gli sviluppi rispettivamente di Miami e Imola, hanno chiaramente accorciato il divario, non solo in qualifica ma anche in gara. Può essere dunque un mondiale che nelle prossime gare regalerà sfide meno scontate nella lotta per il podio, fermo restando la superiorità mostrata dalla premiata ditta Verstappen-Red Bull.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90