Avvio bagnato per la 73a edizione della prova finlandese, che parte questa sera con la classica prova cittadina di Harju
Con lo shakedown di Ruuhimaki (4,12 km) disputatosi su un fondo allentato per via della pioggia caduta, è partito stamattina il 73° Secto Rally Finland. Il più veloce è stato il “local hero” Esapekka Lappi sulla Hyundai i20 Rally 1, che ha preceduto tre piloti della Toyota, cioé di 2 decimi Rovanpera, di 3 decimi Katsuta e di 4 decimi Ogier e poi via via tutti gli altri. Ma questa edizione del Rally di Finlandia, la gara per antonomasia più veloce del campionato del mondo, conosciuto anche come “Jyvaskylan Suurajot” (la Grande Corsa di Jyvaskyla), si appresta a offrire condizioni ai piloti meteo piovose quasi autunnali con il meteo che annuncia pioggia intermittente e temperature basse sui 10 gradi al mattino e massime di 18-20 gradi durante l’intero week-end. La pioggia è infatti prevista sino a domenica e potrebbe cambiare parecchio le carte in tavola, con Thierry Neuville che sarà quindi avvantaggiato dal fatto di partire in testa domani, vista la quasi probabile maggiore umidità dei fondi stradali, che farà in modo di accentuare le caratteristiche di un rally in genere dominato dai finlandesi, caratterizzato da sentieri dritti e veloci tra i boschi di casa, ai quali si alternano sezioni più tecniche. “Se continuerà a piovere sarà di sicuro per me un vantaggio – ha detto Thierry Neuville – perché troverò un fondo migliore rispetto ai miei avversari. Il meteo può indubbiamente darci una mano, vedremo domani quali condizioni troveremo prova per prova. Tutte e tre le tappe sono difficili, sarà una gara come sempre molto tirata”. “Il mio feeling è quello giusto – ha ribattuto Kalle Rovanpera – sono qui per fare il meglio possibile cioé vincere, sarà una bella lotta”.
La gara parte questa sera alle 18.05 italiane con la classica speciale cittadina d’apertura di Harju di 3,48 km. Domani la prima tappa composta da 9 speciali e 116,33 km cronometrati, prevede due passaggi a Laukaa (17,96 km), Saarikas (15,93 km), Myhinpaa (15,51 km) e Ruuhimaki (7,76 km) con parco assistenza a metà e fine giornata al Paviljonki, seguiti in serata dalla super speciale di Harju accorciata a 2,01 km. Sabato poi la gara prosegue con ulteriori 144,22 km cronometrati suddivisi in 6 prove speciali, quelle ripetute due volte di Vastila (18,94 km), Paijala (20,19 km) ed il grande ritorno della speciale icona di Ouninpohja (32,98 km) con parco assistenza a metà e fine giornata al Paviljonki. Infine la giornata finale di domenica è composta da soli 41,66 km cronometrati e 4 speciali, quella invertita rispetto allo scorso anno di Sahloinen-Moksi (14,27 km) ed il ritorno dello storico crono di Laajavuori (8,77 km), che nel secondo passaggio ospiterà la power stage alle ore 12.15 ora italiana in diretta su Sky Sports.
1.Lappi in 2’15”4
2. Rovanpera a 0”2
3. 5. Katsuta a 0”3
4. Ogier a 0”4
5. Fourmaux a 0”8
6. Evans a 1”0
7. Tanak a 1”4
8. Neuville a 1”7
9. Pajari a 1”8
10. Munster a 3”3
Link copiato