Autosprint

Abarth, il mito dello Scorpione

Da mercoledì 20 marzo in edicola il numero 2 di Autosprint Gold Collection dedicato ai 70 anni di un marchio che da sempre è sinonimo di corse e competizione

Abarth, il mito dello Scorpione

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

18 mar 2019 (Aggiornato il 22 mar 2019 alle 10:18)

Da mercoledì 20 marzo è in edicola il numero 2 di Autosprint Gold Collection, la grande raccolta di volumi imperdibili che caratterizzano questa stagione dell’unico settimanale da corsa italiano.

Dopo aver celebrato sul n°1 i settanta anni di Niki Lauda, c’è un altro settantennale da festeggiare. Ed è un’altra storia davvero tutta da leggere quella preparata da Autosprint per i suoi affezionati lettori. Il prossimo 31 marzo si celebrano infatti i 70 dalla fondazione del marchio dello Scorpione.

Gold Collection

Autosprint Gold Collection: il Piano dell'opera

Un evento che non poteva certo passare inosservato per un simbolo da corsa nato dal genio di Carlo Abarth che per le strade italiane degli anni 50, quelle povere di autostrade ma ricchissime di curve, costruì le auto ideali per i giovani; vetture che fossero in grado di dare l’ebbrezza della velocità, il gusto di guidare come si diceva un tempo alla maniera sportiva… La sua grande intuizione fu quella di offrire alla gente la possibilità di vivere quotidianamente la passione, rendendo straordinari prodotti che nascevano normali e facendo sentire le persone comuni piloti ogni giorno.

Da allora Abarth è rimasto sinonimo di corse, velocità, elaborazione. Una storia che ha avuto una continuità anche senza più il suo fondatore, uscito di scena nel 1971 e scomparso nel 1979, mentre il marchio dello Scorpione inizia a mietere successi nel mondo dei rally.

Settanta anni dopo Abarth è ancora lì, un brand che ti ricorda le grandi imprese di Arturo Merzario negli 8 giri infernali del Circuito del Mugello, le vittorie a raffica di Johannes Ortner, il re delle salite, la Formula Italia vera palestra per giovani in cerca di gloria e futuro nelle corse; i titoli mondiali artigliati nei rally, i trofei monomarca in pista e in prova speciale. Una storia che non è mai finita e che prosegue ancora ai giorni nostri con le vetture dello Scorpione che seguitano a non tradire il credo del suo fondatore.

CALENDARIO USCITE

Marzo 2019 Abarth 70
Aprile 2019 Senna 25
Maggio 2019 Rally d'Italia
Giugno 2019 80 anni di Cesare Fiorio
Luglio 2019 Little Italy F1
Agosto 2019 I 9 Campioni del Mondo con la Rossa
Settembre 2019 I grandi duelli della F1, VOL. 1
Ottobre 2019 I grandi duelli della F1, VOL. 2
Novembre 2019 Alfa Romeo
Dicembre 2019 L'evoluzione tecnica in F1
Gennaio 2020 Bolidi dalle mille vite

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026

L'editoriale del Direttore: eroica Rossa, grande Kimi

La Ferrari fa ancora la storia vincendo per la terza volta di fila a Le Mans, mentre dall'altra parte dell'oceano il giovane Kimi Antonelli firma il suo primo podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi