Autosprint

Allison lascia la Ferrari, Binotto a capo dell'ufficio tecnico

L'annuncio ufficiale arriva alla vigilia del Gran Premio di Germania. Dopo 3 stagioni si chiude la seconda parentesi ferrarista

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 lug 2016 (Aggiornato alle 16:01)

Dopo tante indiscrezioni e voci di un possibile abbandono, arriva alla vigilia del Gran Premio di Germania l'ufficialità dell'addio di James Allison alla Ferrari. Una separazione consensuale, che giunge in una fase cruciale per definire i piani del progetto 2017, nonché fondamentale per impartire quel forte piano di sviluppo tecnico necessario per rilanciare una SF16-H apparsa ferma al palo sul fronte delle novità tecniche legate al settore aerodinamico e telaistico. Allison è stato colpito dalla tragedia della perdita improvvisa della moglie Rebecca nei mesi scorsi, subito dopo il Gran Premio d'Australia e le mutate esigenze familiari, la necessità di trascorrere più tempo con i figli, hanno di certo avuto un ruolo chiave nella scelta di dirsi addio, dopo tre stagioni.

F1 Germania, Vettel: "Sarà speciale correre a casa con Ferrari"

Era tornato in Ferrari dopo l'esperienza positiva in Lotus, Allison, e la SF16-H può considerarsi il primo, vero progetto completo nato sotto la sua direzione tecnica. «Il team desidera ringraziare James per l’impegno e il sacrificio profusi in questo periodo passato assieme e gli augura successo e serenità per i suoi futuri impegni», sono le parole con le quali Maurizio Arrivabene ha salutato il direttore tecnico. 

Una lunga carriera in Benetton, scuderia dell'esordio in Formula 1 nel 1990, poi il ritorno nel '94 dopo la parentesi Larrousse. Farà di nuovo tappa a Enstone, ma sotto le insegne Renault (dove viene dato per il prossimo fuutro), nel 2005, dopo aver affrontato la prima esperienza Ferrari, tra il 1999 e il 2004. «Negli anni passati in Ferrari, in due periodi distinti e con ruoli diversi, ho avuto modo di conoscere e apprezzare il valore della squadra e delle donne e degli uomini che ne fanno parte. A loro va il mio ringraziamento per questa grande esperienza professionale e umana. Auguro a tutti un futuro felice e pieno di soddisfazioni», il saluto di Allison, che diventa un tecnico di primo piano disponibile sul mercato nei prossimi mesi.

F1 Ungheria, Raikkonen gladiatore: ha meritato la conferma in Ferrari?

Già direttore dei motoristi, Mattia Binotto assume il ruolo di capo tecnico della Scuderia, una mansione operativa che lascia spazio a un possibile, ulteriore innesto futuro, di un soggetto con compiti di coordinamento e di supervisione sui responsabili tecnici di ciascun settore. Ricordiamo come siano circolati altri nomi in quella che è una riorganizzazione più completa della scuderia. James Key, l'ex Porsche Alex Hitzinger e anche un sondaggio sulla disponibilità di Aldo Costa, sono i tecnici avvicinati a Maranello

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Monaco: gli orari del weekend e dove vedere la gara

Ottavo weekend stagionale e secondo appuntamento del triple header. Venerdì 23 il via del GP di Monaco: il più atteso e il più glamour di tutto il calendario

Hamilton: a Monaco con l'entusiasmo di Imola e tante idee da provare

La gara nel Principato è sulla carta ostica alla Ferrari per la tracciatura lenta, Hamilton anticipa il desiderio di voler provare nuove soluzioni
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi