Autosprint

Formula 1, Resta non resta alla Ferrari

La Scuderia annuncia che il Responsabile Coordinamento Progetto Veicolo lascerà il suo ruolo dal 31 maggio per passare alla Sauber

Formula 1, Resta non resta alla Ferrari

Francesco CollaFrancesco Colla

28 mag 2018 (Aggiornato alle 13:10)

Il nostro Mario Donnini, nel servizio Frecce Tricolori uscito in edicola su Autosprint lo scorso 22 maggio, racconta chi sono e quanti sono i tecnici italiani emigrati alla Mercedes. Ben 23. Ultimo in ordine di tempo Lorenzo Sassi, fino allo scorso anno Responsabile progetti motore Ferrari, trapiantato in Mercedes dopo il periodo di gardening, 

Non prenderà la strada di Brackley, ma quella di Hinwil, Simone Resta. La Scuderia Ferrari rende noto che dal 31 maggio Resta lascerà il suo incarico di Responsabile Coordinamento Progetto Veicolo, per assumere un ruolo diverso in un altro team di Formula 1. 

Traslocando in Alfa Romeo Sauber. Il presidente Ferrari Sergio Marchionne l'ha sottolineato più volte: il matrimonio tra il Biscione e il team svizzero non è una mera operazione promozionale. Lo scorso novembre, durante la presentazione del team, Marchionne aveva anticipato che l’accordo prevede uno scambio tecnico e strategico.

Ed ecco che Frédéric Vasseur, team principal Sauber, replica al comunicato Ferrari dando il benvenuto a Resta, che ricoprirà il ruolo di direttore tecnico dal 1° luglio“Simone Resta ha il profilo migliore per ricoprire il ruolo di direttore tecnico - ha dichiarato Vasseur -. Il suo arrivo marca un passo a lungo termine significativo, con l'ambizione di rafforzare il team e ottenere risultati ambiziosi". 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi