Autosprint

F1, Wehrlein uomo del simulatore Ferrari

Il ruolo di pilota di sviluppo è centrale soprattutto nell'economia dei week end di gara per migliorare l'assetto della monoposto sulla base dei dati raccolti al venerdì. A Daniil Kvyat subentrerà Pascal Wehrlein
F1, Wehrlein uomo del simulatore Ferrari
© sutton-images.com

F.P.F.P.

9 gen 2019

Dove si conclude l’azione del venerdì in pista inizia il lavoro al simulatore. E, in Ferrari, il 2019 vedrà Pascal Wehrlein condurre l’attività portata avanti da Daniil Kvyat lo scorso anno e, prima ancora, da Antonio Giovinazzi. In attesa che venga ufficializzato l’ingaggio del pilota tedesco, ex Mercedes – col relativo, utile, know how sui metodi di lavoro impiegati a Brackley –, team col quale ha interrotto il rapporto a fine 2018, i rumours indicano una seconda figura da affiancare al simulatore: è il nome di Sergei Sirotkin a emergere quale probabile favorito.

Wehrlein è reduce da una stagione trascorsa nel DTM e, senza più sbocchi in Formula 1, che pure ha provato a riconquistare puntando al sedile Toro Rosso, ha deciso di interrompere il rapporto con Mercedes e accettare il ripiego sulla Formula E, con Mahindra. Il vincolo contrattuale con la casa di Stoccarda fino al 31 dicembre scorso gli ha impedito, però, di correre l’e-Prix di Riad: sarà al via, sabato prossimo, a Marrakesh.

Nelle stagioni da terzo pilota Mercedes F1, Wehrlein si è sobbarcato il maggior carico di lavoro nella raccolta dati sullo sviluppo delle nuove gomme Pirelli, vasta esperienza di tester che si tramuterà, adesso, in compiti “virtuali”, impegno al simulatore che ha permesso spesso alla Ferrari di trasformare il rendimento incerto espresso nelle libere del venerdì sui campi di gara in prestazioni da pole al sabato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, il ferrarista nel mirino in una F1 di team principal ad alta longevità

Mentre le altre scuderie mantengono i loro leader da anni, in Ferrari si parla del possibile ennesimo cambio: cosa succede a Maranello?

Ferrari non esulta, ma almeno sorride: aggiornamenti ok, il podio è il vero obiettivo

I piloti sono contenti degli sviluppi, la McLaren è la macchina da battere ma sulla carta ci sarà qualche opportunità, fermo restando che il vero obiettivo è il podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi