Autosprint

Mercedes, GP Germania: Hamilton spera nella pioggia

Il rischio di temperature elevate a Hockenheim, prossime ai 40° C, dovrebbe svanire dopo le libere del venerdì. Mercedes aggiornata, Bottas confida nei correttivi al sistema di raffreddamento, per arginare le difficoltà avute in Austria

Mercedes, GP Germania: Hamilton spera nella pioggia
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 lug 2019

Sarà un venerdì rovente a Hockenheim, prove libere attese con temperature ambientali fino a 36° C. Valori che potrebbero mettere in crisi Mercedes, come già avvenuto in Austria, dove al gran caldo c’era la componente altitudine da registrare.

L’evoluzione meteo del GP di Germania, tuttavia, sembrerebbe dare respiro e introdurre qualifiche e gara con temperature molto più basse, nell’ordine dei 27° C, nonché un consistente rischio pioggia sin dal sabato.

W10 EVOLUTA 

Per Mercedes, sviluppi ben accetti. Sviluppi che il team ha introdotto sulla W10, modificando il complesso dei deviatori di flusso accanto e davanti alle pance, variando la disposizione degli elementi e, con essi, la gestione dei flussi, con ricadute positive che dovrebbero leggersi anche nell’alimentazione delle prese accanto al cockpit.

RAFFREDDAMENTO, LIMITE DEL PROGETTO

Lewis Hamilton quasi fa una danza della pioggia o, quantomeno, del calo termico rispetto ai 40° C registrati giovedì. "Sarà senza dubbio una cosa positiva se dovesse piovere. Non c’è davvero molto che possiamo fare, si tratta di un problema più ampio, di progetto, che abbiamo quando fa caldo.

Leclerc, dall'adattamento alla 'sua' SF90

Non è facile da modificare. Ci stiamo lavorando. Immagino che, se dovesse fare così caldo, saremo in difficoltà. E se la prossima gara sarà così calda, saremo in difficoltà. Appena al limite, come avvenuto in Austria ma incrociamo le dita".

BOTTAS MISSIONE VITTORIA

Un po' di ottimismo in più sui correttivi che introdurrà Mercedes, lo mostra Valtteri Bottas: "Dopo l’Austria c’è stata una forte reazione della squadra, è chiaro come il raffreddamento rappresenti il più grande punto debole del nostro pacchetto.

Abbiamo appena introdotto un aggiornamento ai sistemi di raffreddamento, dovrebbe essere più efficiente e darci, speriamo, un po’ di gradi di margine. Ma non sono certo che nessuno si aspettasse di correre a 40° C!".

GP Germania F1: questi gli orari TV

Dovessero trovare conferma le previsioni meteo, il problema e la verifica delle soluzioni introdotte potrebbe slittare all'Hungaroring, tra 7 giorni, altra gara storicamente corsa con il gran caldo.

Per un punto debole della W10, arrivano sviluppi anche sul fronte strettamente prestazionale: "C’è anche un bel pacchetto aerodinamico, che dovrebbe dare prestazione complessiva alla macchina. Vedremo, di certo io ho un solo obiettivo questo week end ed è provare a vincere la gara", ha aggiunto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi