Autosprint

ROC: la prima di Vettel

Primo successo individuale per Seb alla Race of Champions a Londra, battendo Kristensen in finale
ROC: la prima di Vettel

21 nov 2015

Gli era sfuggita per poco la vittoria come team nazionale, ma forse questo ha dato maggior carica a Sebastian Vettel nella Race of Champions "individuale", dove con un risultato netto ha battuto in finale Tom Kristensen. Prima Seb ha preceduto per mezzo secondo "Mr. Le Mans" alla guida delle Radical, poi sostituiti i Buggy per un problema a quello di Kristensen, quest'ultimo ha commesso un errore decisivo con le KTM X-Bow e non c'è stato nulla da fare per contrastare il 4 volte campione del mondo F1, al primo successo personale in questa manifestazione. Fra i 20 piloti convenuti allo stadio olimpico di Londra, tutti delle star del motorsport mondiale, a cercare di contrastare Vettel e Kristensen nelle semifinali sono arrivati rispettivamente David Coulthard e Alex Buncombe. Subito dopo aver battuto il suo compagno del venerdì, Nico Hulkenberg, Vettel ha avuto la meglio per 2 a 1 su Coulthard (si tratta di sfide dirette ad inseguimento al meglio su tre) anche perché lo scozzese ha anticipato la partenza nella sfida decisiva. Il tutto con degli entusiasti passeggeri ben contenti di essere "sbatacchiati" in macchina da cotanti campioni. «Naturalmente sono contento e orgoglioso della vittoria, ma c'è voluto davvero un bel po' - confessa alla fine Vettel - perché ci avevo provato molte volte senza mai riuscirci, al contrario di altri piloti di classe mondiale che avevano conquistato questo trofeo. E finalmente ci sono riuscito anch'io». Naturalmente Sebastian fa riferimento alla vittoria da single, perché in coppia con Michael Schumacher aveva invece già svettato parecchie volte nella Nations Cup. «Non è una gara facile - aggiunge Vettel - perché non hai molto tempo con le varie macchine, quindi devi trovare il ritmo velocemente. Oggi avevo l'impressione di esserci riuscito quasi subito, ma comunque la vittoria è stata un po' una sorpresa. Questa è una gara molto divertente, ti ricorda i tempi di quando correvi da bambino senza pensare a troppe cose. Ed è bello vedere i campioni di tante categorie diverse, potendoli inoltre conoscere meglio senza il casco». «Anche se mi sono ritirato l'anno scorso, è stato bello fare questo ritorno e ricordarmi cosa significa correre», è invece il commento dopogara di Tom Kristensen. Che onora la vittoria di Vettel: «Seb ha meritato di vincere, ha guidato benissimo e mostrato le sue capacità. Io ho dato il massimo, sono stato vicino, ma lui era davvero in palla. È stato divertente, ed è stata grande anche l'atmosfera creata da tutte queste persone venute a vedere e a supportare la gara nonostante il freddo». Maurizio Voltini 2015 Race of Champions, Olympic Park, London 2015 Race of Champions, Olympic Park, London 2015 Race of Champions, Olympic Park, London 2015 Race of Champions, Olympic Park, London

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi