Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

Da Bortoleto ad Antonelli, il 2025 è l'anno del "cambio della guardia" in F1

© Motorsport Images

I giovanissimi li vedono come i nuovi idoli dei social, per gli appassionati sono dei talenti da tenere d'occhio, per i conservatori si tratta invece ragazzi cresciuti troppo in fretta per approdare nella massima categoria. Che lo vogliamo o no, il 2025 sarà l'anno degli astri nascenti. Gabriel Bortoleto, Oliver Bearman, Jack Doohan e Kimi Antonelli debutteranno come titolari in F1. Tra risultati ottimi, record infranti e simpatici aneddoti, conosciamo meglio i quattro giovani piloti.

Bearman, il ferrarista da record

Gran Premio dell'Arabia Saudita 2024, Carlos Sainz si assenta dal paddock a causa di un attacco di appendicite. Al suo posto arriva nel box una giovane promessa dell'Academy, Oliver Bearman. Il pilota inglese non sa che la sua carriera sta per cambiare per sempre. In qualfica si fa valere arrivando undicesimo e in gara settimo a bordo di una monoposto mai guidata prima. Nella notte di Gedda si accende una stella: "Ollie" diventa il più giovane britannico a esordire in Formula Uno e il più giovane nella storia del Cavallino a guidare una Ferrari in un Gran Premio. Ma i record non sono finiti. Nel 2021, Bearman ha infatti conquistato il campionato italiano e tedesco di F4, diventando il primo pilota in assoluto a vincere entrambi i titoli nella stessa stagione.

La seconda occasione per Oliver arriva al GP d'Arzebaijan 2024, quando Kevin Magnussen, persi i 12 punti sulla super licenza dopo un contatto a Monza con Gasly, è stato costretto ad abdicare in suo favore. Anche a Baku Bearman stupisce scattando dall'undicesima posizione ed arrivando decimo.

Ma è l'esperienza brasiliana a decreatare il passaggio di Ollie dal mondo degli esordienti a quello dei professionisti. Infatti, avendo preso parte a 3 GP in F1, l'inglese non si può più considerare "rookie" ai fini del regolamento sportivo. Pertanto, il pilota non potrà prendere parte ai test riservati agli esordienti a Yas Marina il prossimo 10 dicembre. Bearman sembra quindi destinato a perdere un'esperienza preziosa in vista del suo debutto in F1 da titolare nel 2025 con la Haas al fianco di Esteban Ocon. Chissà se, posto davanti ad una scelta, il giovane pilota avrebbe preferito non prendere parte al GP di Interlagos e poter testare il suo "nuovo mezzo" per il prossimo anno. In ogni caso, Bearman è chiamato a dimostrare al team di Banbury e non solo di meritare il tanto ambito sedile in F1.

Sfoglia le pagine per continuare a leggere: Doohan, la scommessa di Schumi (1/4)