Le prestazioni della 499P nella 1.000 Miglia di Sebring, primo appuntamento del WEC 2023, hanno esaltato i tifosi della Ferrari che da 50 anni aspettavano di rivedere la Rossa competere nella classe regina del Mondiale Endurance. Quella Maranello non è però l'unica vettura che difenderà i colori italiani nella classe Hypercar: nel corso della stagione, infatti, debutterà nel WEC anche Isotta Fraschini, Costruttore milanese con oltre 120 anni di storia, che proprio oggi ha dato il via al proprio programma di test in pista.
Isotta Fraschini Tipo 6 Competizione, ecco la livrea da gara
Isotta Fraschini, a Vallelunga il primo vagito
Il circuito scelto da Isotta Fraschini per il “battesimo” della sua Hypercar è quello di Vallelunga, a pochi chilometri da Roma. La Tipo 6 Competizione, questo il nome della vettura, sarà protagonista di una due giorni di test, oggi 11 e domani 12 aprile. Al volante della vettura, priva della livrea che vedremo in gara, il collaudatore Maurizio Mediani. Un primo test, quello di Vallelunga, fondamentale per indirizzare lo sviluppo, mostrare eventuali criticità e capire il valore del progetto.
Quello di Isotta Fraschini, del resto, è un progetto con ambizioni: per la sua Hypercar, la Casa italiana ha scelto di puntare su un powertrain ibrido, basato su un motore V6 endotermico da 760 cavalli abbinato a un'unità elettrica da 272 cv con componentistica fornita da Williams Advanced Engineering e Bosch. Il tutto sviluppato con il supporto dell'engineering di Michelotto.
L'obiettivo di Isotta Fraschini è quello di far debuttare la propria Hypercar in occasione della tappa italiana del WEC, la 6 Ore di Monza, in calendario a luglio.
Leggi anche: per 499P che tu sia, è già WEC mania