È iniziato il conto alla rovescia per la 1812 km del Qatar, primo appuntamento della stagione 2025 del WEC. Dopo il prologo del 21-22 febbraio, piloti e squadre del Mondiale Endurance si preparano a fare sul serio sul circuito di Losail per la prima stagionale che si correrà con un calendario “anomalo”. Per venire incontro alla tradizione del Ramadan, infatti, le sessioni di prove libere, qualifiche e gara sono state anticipate di due giorni. Si parte quindi mercoledì 26, con la gara che andrà in scena venerdì 28 febbraio.
WEC 2025, 36 vetture al via e Ferrari all’attacco
Dopo la vittoria, nel 2024, della Porsche nel Mondiale Piloti e della Toyota tra i Costruttori, la nuova stagione del WEC inizia più incerta che mai. Se da una parte Porsche e Toyota faranno di tutto per difendere i Titoli conquistati lo scorso anno, dall’altro lato ci sarà una concorrenza agguerritissima. A partire da Ferrari, che dopo due vittorie alla 24 Ore di Le Mans ora punta a vincere i Mondiali con una 499P giunta ormai alla sua maturità e una squadra di piloti affidabili ed esperti, confermati in toto rispetto al 2024 e con la sola new entry di Hanson sulla #83 di AF Corse.
Tra i pretendenti al Titolo non va esclusa neppure Cadillac, che quest’anno può contare anche sul supporto del team privato Jota (passato dalla Porsche), e BMW che ha mostrato una solida crescita ottenendo il tempo migliore nel Prologo della scorsa settimana. Più distante, ma possibile outsider, la Peugeot 9X8, mentre è ancora un’incognita l’Aston martin Valkyrie al suo debutto assoluto nellaa categoria. Non vedremo più, invece, la Lamborghini SC63: la Casa di Sant’Agata Bolognese ha infatti deciso di abbandonare il WEC per concentrare le sue forse sul campionato IMSA.
Nella classe LMGT3 attenzione a Porsche, campionessa uscente, e a Ferrari, autrice del miglior tempo di classe nel Prologo. Possibili pretendenti per le posizioni più nobili della classifica anche Mercedes, che quest’anno correrà anche con le insegne di Iron Lynx dopo l’uscita di Lamborghini, Lexus, Corvette, McLaren, Ford e BMW, che ha confermato il 9 volte iridato delle due ruote Valentino Rossi come titolare sulla M4 numero 46.
Complessivamente, l’entry list del WEC 2025 conta ben 18 vetture partecipanti tra le Hypercar, a cui si aggiungono altrettante LMGT3 per un totale di ben 36 auto sullo schieramento: lo show è assicurato.
Ferrari, la 499P cambia look e punta in alto nel WEC 2025
BMW e Ferrari ai vertici del Prologo in Qatar
Anche quest’anno, la squadre hanno avuto la possibilità di effettuare due giorni di test nel cosiddetto “Prologo” andato in scena a Losail il 21 e 22 febbraio. Al termine delle sessioni, il tempo migliore è stato fatto segnare dalla BMW di Robin Frijns in 1:38.971, migliorando di circa 4 decimi la pole position ottenuta lo scorso anno dalla Porsche. La classifica cronometrica ha mostrato comunque un certo equilibrio tra i principali competitor, con la Cadillac del team Jota seconda a 145 millesimi e la Ferrari di AF Corse terza a 170 millesimi.
Tra le LMGT3 è stata invece la Ferrari 296 di Vista AF Corse a ottenere i due riscontri migliori, in 1:54.790 con Simon Mann e a 20 millesimi con Francesco Castellacci. Terzo, a un decimo e mezzo dalla vetta, Zacharie Robichon con l’Aston Martin Vantage di Heart of Racing Team.
1812 km del Qatar, orari e canali TV
I motori in Qatar si accenderanno mercoledì 26 febbraio, per la prima e la seconda sessione di prove libere sulla pista di Losail. Giovedì 27 sarà la volta della terza sessione di libere e delle qualifiche, con lo start della gara previsto per venerdì 28 alle 12:00 italiane. A seguire, tutti gli orari.
Mercoledì 26 febbraio
FP1 h 9:30
FP2 h 14:50
Giovedì 27 febbraio
FP3 h 10:00
Qualifiche LMGT3 h 15:00
Hyperpole LMGT3 h 15:20
Qualifiche Hypercar h 15:40
Hyperpole Hypercar h 16:00
Venerdì 28 febbraio
Gara h 12:00
La copertura televisiva del Mondiale Endurance 2025 sarà assicurata in Italia da Eurosport, sul canale 211 di Sky, e Discovery+. Inoltre, sarà possibile seguire gli eventi sul sito fiawec.tv (disponibile anche come app).
Le prove libere 1 e 2 non avranno copertura televisiva ma sarà disponibile il solo live timing, mentre le FP3 saranno visibili sull’app di Discovery+, il sito fiawec.it e sul canale YouTube del WEC. Le qualifiche saranno invece disponibili su app Discovery+ e fiawec.tv. Infine, la gara di 1812 km verrà trasmessa in diretta su diretta su Eurosport 2, app Discovery+ e fiawec.tv.
WEC, Toyota: stesso spirito e stesso colore per la GR010 Hybrid