Home

Formula 1

Mondo Racing

Rally

Pista

Foto

Video

Formula E

Autosprint

LIVE

WRC, il Rally di Svezia al via

La neve c’è nel Vasterbotten, ed il meteo non prevede nevicate questa settimana ma tanto freddo, sono previste anche punte nel weekend a -18, un’ottima notizia questa soprattutto per Evans, Fourmaux e Rovanpera che venerdì partiranno per primi.

Toyota e Hyundai si giocheranno la vittoria sulle speciali ospitate sulle nevi e sui ghiacci svedesi, dove la notizia del giorno è il forfait dell’ultimora per problemi di lavoro del nostro Lorenzo Bertelli (Toyota). Saranno così 11 i piloti in gara al volante di una Rally 1 tra i 62 equipaggi al via (l’anno scorso erano 57), tra i quali figurano quattro Toyota Yaris e quattro Ford Puma. La casa giapponese schiererà infatti Kalle Rovanperä, Elfyn Evans, Sami Pajari e Takamoto Katsuta, mentre la la MSport avrà anch’essa quattro vetture al via affidate a Grégoire Munster, Martins Sesks, Joshua McErlean e Jourdan Serderidis. La Hyundai ci sarà con Thierry Neuville, Ott Tanak e Adrien Fourmaux. In gara anche 21 vetture Rally 2 tra cui figurano l’idolo di casa Oliver Solberg, l’estone Linnamae e il finlandese Korhonen (tutti su Toyota Yaris), l’altro svedese Pontus Tidemand ed il finlandese Heikkila su Skoda Fabia e la nostra Rachele Somaschini con Nicola Arena su una Citroen C2 Rally2. Tra le Rally 3 in gara il nostro Matteo Fontana sulla Fiesta e il finlandese Ville Vatanen sulla Clio, mentre sono 12 i piloti in gara nella prima prova del mondiale Junior, mentre figura nella entry list anche un altro equipaggio tricolore, Covi-Lorigiola, al via su Renault Clio Rally 5. 18

Rally Svezia, el speciali in programma

Il Rally Sweden presenta quest’anno un percorso in parte simile rispetto all’edizione 2024, è cambiata infatti la prima tappa, con una giornata quasi integralmente nuova il venerdì ed un nuovo crono il sabato. La prova svedese in programma dal 13 al 16 febbraio si corre per la quarta volta nella nuova location di Umea, situata nel nord della Svezia a 650 km di distanza da Stoccolma sul golfo di Botnia. La gara prevede in totale 18 prove speciali suddivise in tre tappe per complessivi 300,22 km cronometrati.

Si inizia giovedì con il nuovo shakedown di Umea City (3,44 km) la mattina alle 9.01, poi la gara vera e propria inizierà con la super speciale di Umea Sprint (5,16 km) alle ore 19.05. La prima tappa (quasi totalmente nuova) in programma venerdì è composta da 7 prove speciali per complessivi 124,32 km cronometrati. Si inizia con i crono di Bygdslijum (28,27 km), Andersvattnet (20,51 km) e Back (10,80 km) ripetuti due volte con a metà giornata il service al parco di Umea, per terminare in serata con la super speciale di Umea Sprint (5,16 km). Sabato la seconda giornata prevede 101,96 km cronometrati suddivisi in 7 crono. I piloti saranno impegnati nelle speciali di Vannas (15,65 km), Sarsjoliden (14,23 km) e Kolksele (16,06 km) ripetute due volte con a metà giornata il service al parco di Umea, per terminare in serata la tappa con la speciale di Umea (10,08 km). Infine domenica il gran finale identico a quello dell’anno scorso ricavato con 3 prove speciali e 68,78 km cronometrati, vale a dire la speciale ripetuta due volte di Vastervik (29,35 km) e alle 12.15 la power stage di Umea (10,08 km) trasmessa live da Sky Sports.

Rally Sardegna, svelato il percorso dell'edizione 2025