Autosprint

Binotto: "Ci è mancata reattività ma Ferrari saprà affrontare la sfida"

La parola d'ordine è tornare a innovare. Gli spazi per farlo non mancheranno con il nuovo regolamento. Il capo dell'area tecnica confida nel lavoro del collettivo

Binotto: "Ci è mancata reattività ma Ferrari saprà affrontare la sfida"
© sutton-images.com

F.P. F.P.

20 dic 2016 (Aggiornato alle 10:32)

Se l'orizzonte al quale guardare era quello dell'immediato, il brevissimo termine, il subito, allora non si corre il rischio di smentita se si bolla il cambiamento operato dalla Ferrari nell'area tecnica, lo scorso luglio, come infruttuoso. Mattia Binotto a capo di una struttura per scelta ricreata senza la figura di un direttore tecnico, dopo la decisione di cessare il rapporto con James Allison. In una stagione oramai compromessa, nella quale si è lavorato per creare nuovi assetti nell'organigramma e prepararsi alla sfida del 2017, aveva poco senso impegnare tempo e risorse per inseguire soddisfazioni platoniche.

Un primo voto all'operato di Binotto potrà darsi dai riscontri che fornirà il progetto atteso in pista il prossimo 24 febbraio. Da lì verso Barcellona e poi la prima gara stagionale, quando le risposte sulla bontà dell'operato dell'area tecnica saranno inequivocabili. Ancor più del passo iniziale, imporante per non farsi cogliere impreparati, sarà fondamentale il prosieguo della corsa: sviluppi, a ritmo serrato, essenziali.

«Ci saranno tanti cambiamenti regolamentari sull’aerodinamica, avremo monoposto molto più veloci in curva, accelerazione, frenata. Ma non credo proprio che a Maranello non si sappia costruire una macchina così…», commenta Mattia Binotto. La fiducia riposta nei tecnici a disposizione dovrà essere ripagata con il ritorno all'innovazione, perché a inseguire le strade battute da altri, nella migliore delle ipotesi si arriva secondi.

«E’ solo questione di tempi, quello che ci è mancato quest’anno a volte è stata la reattività. Dobbiamo arrivare a introdurre nuove soluzioni prima che lo facciano gli altri», prosegue nel corso del pranzo natalizio con la stampa. Tornare a sperimentare, magari imbeccati da Rory Byrne, consulente della scuderia e risorsa preziosa per il gruppo di lavoro capitanato dal capo progettista Simone Resta.

Marchionne e il Canto di Natale Ferrari

«Il gruppo che abbiam messo in piedi è un bel gruppo, sta lavorando in modo molto unito, si sta impegnando, si confronta, litiga quando è ora, ma viene fuori sempre con una soluzione. Se c'è un po' di ottimismo, viene da come si sta lavorando», aggiunge Binotto. Niente proclami, trasformatisi in un boomerang quest'anno. Piuttosto, parole di fiducia in un collettivo di tecnici che hanno un'occasione da non perdere: rispondere alle critiche e allo scetticismo generalizzato con i fatti, con un progetto vincente.

Binotto, il silenzio dell'innocente

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin lancia la sua Driver Academy con Mari Boya

Aston Martin apre la sua Driver Academy e punta sui giovani talenti: il primo ingaggio è Mari Boya

Red Bull, Marko: novità in Austria poi all-in sulla macchina 2026

Un duplice pacchetto di aggiornamenti arriverà sulla RB21 in Austria e Gran Bretagna, prossime due gare. Si decidono le chance di recupero sulla McLaren
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi