Autosprint

Formula 1 Malesia: il circuito di Sepang è un buon "tilkodromo"

Fra i circuiti realizzati da Tilke, quello a Sepang è tra i meglio riusciti con il suo andamento guidato ma anche staccate ove è possibile superare

Formula 1 Malesia: il circuito di Sepang è un buon "tilkodromo"

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

28 set 2017

Quello operativo dal 1999 a Sepang, non troppo lontano dalla capitale malese Kuala Lumpur, è uno dei tracciati meglio riusciti tra quelli disegnati da Hermann Tilke. Si sviluppa per 5.543 metri e presenta 15 curve sia lente che veloci, in un'alternanza abbastanza interessante anche perché vi sono almeno tre punti dove i sorpassi sono abbastanza agevoli: sono infatti presenti staccate davvero decise sia alla fine dei due rettilinei principali (quello del via e quello immediatamente prima) ma pure all'ingresso di curva 4.

Il suo andamento premia le monoposto con un buon bilanciamento complessivo (non serve eccedere con il carico alare) ma anche con buone doti propulsive e di motricità, date le forti e lunghe accelerate anche da curve piuttosto lente. Inoltre fa lavorare abbastanza i pneumatici, ma la riasfaltatura dello scorso anno - praticamente l'unico intervento serio subìto dalla pista nella sua esistenza - ha limitato i problemi di abrasività. Così quest'anno la Pirelli ha potuto permettersi di far debuttare la mescola supersoft, a fianco di soft e medium (la stessa scelta di Monza e del prossimo GP a Suzuka).

Un problema in comune con lo scorso GP di Singapore, per quello malese, è il caldo elevato. Oltretutto in questo caso la gara non è notturna, e quindi il sole si fa sentire parecchio. Quando c'è, perché nelle gare passate la pioggia si è fatta vedere spesso, e il meteo è piuttosto pessimista anche stavolta. In ogni caso, ai piloti è richiesto sempre un notevole impegno anche fisico, e pure monoposto e gomme soffrono abbastanza.

Concludiamo ricordando che sono previsti due punti di attivazione del DRS, ma con un unico detection point: quest'ultimo si trova poco dopo la curva 12 e permette l'apertura dell'ala mobile nel rettilineo tra la 14 e la 15 e quello subito dopo, che è anche quello del via (tra la 15 e la 1).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi