Autosprint

Formula 1 Canada, Mercedes: tradizione da coltivare

Hamilton si è sempre espresso al massimo a Montreal. Toto Wolff confida in un ritorno al vertice ma indica nella gestione delle gomme Hypersoft il passaggio cruciale del week end Mercedes
Formula 1 Canada, Mercedes: tradizione da coltivare
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 giu 2018 (Aggiornato alle 16:09)

Due numeri, statistiche, per dire come il Gran Premio del Canada nasca su tutt'altre premesse rispetto a Montecarlo per Lewis Hamilton e la Mercedes. Sei pole position e sei vittorie. Le prime, in coabitazione con Michael Schumacher, una vittoria domenica, invece, per agganciare il tedesco nella graduatoria dei piloti più vincenti di sempre a Montreal. Da tre stagioni il tracciato sull'Isola di Notre Dame è una sorta di provincia di Brackley, tale la supremazia espressa sul veloce anello canadese. Un anno fa segnò la ripresa dopo un GP di Monaco ben più difficile di quello alle spalle. Certo, resta il rebus di come sfruttare al meglio le gomme Hypersoft, mascola sulla quale il team si è mostrato cauto nella ripartizione dei treni disponibili: 5, tanti quanti i set di Ultrasoft.

Un week end formato Spagna è quel che servirebbe per dare un segnale forte agli avversari, farlo anche con le gomme più morbide il cui utilizzo ottimale finora è apparso più difficile da raggiungere. Per Mercedes e i team clienti, una spinta in più arriverà dalla seconda power unit, evoluta. E tra quanti si attendono un copione diverso dall'ultima gara, anche Toto Wolff: «Monaco era un week end da correre in modalità contenimento danni e ci siamo riusciti. Ci aspettavamo di avere la terza macchina più veloce ed è quel che si è dimostrato. In quel contesto è stato un risultato molto soddisfacente, ma non vogliamo usare troppo spesso la frase “contenimento dei danni” quest'anno».

All'attacco in Canada, giro corto sul quale Hamilton è riuscito un anno fa non solo a eguagliare le pole position di Ayrton Senna, ma soprattutto a segnare differenze che, se in assoluto appaiono minime,  contestualizzate al tracciato diventano enormi: 3 decimi rifilati a Vettel, 7 a Valtteri Bottas. «Negli ultimi anni Mercedes si è comportata bene a Montreal ed è uno dei circuiti sui quali Lewis ha vinto di più. Comunque, le prestazioni del passato non sono garanzia di successo quest'anno. Dovremo assicurarci di estrarre il massimo da tutte le mescole, Hypersoft compresa, se vorremo essere al top», ammonisce Wolff.

Diveramente da Monaco, andare in difficoltà a Montreal con le coperture o, ancor peggio, i problemi sofferti da Ricciardo, vuol dire trovarsi esposti agli attacchi. La storia dei Gran Premi del Canada ha una buona tradizione di corse combattute e, a ridimensionare le critiche al soporifero GP di Monaco andato in scena due settimane fa, Wolff dice: «Si è parlato molto, dopo la gara, su quanto sia stata interessante o meno. Credo sia qualcosa da valutare in proporzione: a volte le partite di calcio finiscono zero a zero, altre volte ci sono sei gol. Fa tutto parte degli alti e bassi di una stagione.

L'editoriale: Un week end davvero mondiale

Montreal è un appuntamento che quasi sempre ha regalato gare dense d'azione. E' un circuito sul quale il sorpasso è relativamente facile, le velocità sono elevate e le monoposto vengono spinte al limite: i muretti puniscono qualsiasi errore pesantemente ma il pilota ha bisogno della fiducia per sfruttare tutta la pista in qualifica, quando le differenze si riducono a divari molto piccolo su un giro corto».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner

Vasseur, a Silverstone per continuare sullo slancio guadagnato in Austria

Diversissimo banco di prova per la Ferrari, reduce dalle buone impressioni date a Spielberg e con la gara di casa di Hamilton nella quale provare a lasciare il segno
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi