Autosprint

F1, Verstappen: Leclerc, difesa con rabbia austriaca

Max accetta il duro confronto in pista con Charles, a mostrare gli artigli e scrivere una pagina "inedita", di un Verstappen battuto nella lotta ruota a ruota

F1, Verstappen: Leclerc, difesa con rabbia austriaca
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 lug 2019

Charles Leclerc, alla vigilia di Silverstone, era stato chiaro: ben venga la battaglia in pista, anche aspra, se c’è uniformità di giudizio.

Dalle parole ai fatti, nella difesa della posizione su Max Verstappen. La porta chiusa sull’Hangar Straight prima della Stowe, la bagarre nei giri iniziali alla curva Vale e in curva 4, due volte, con il controsorpasso strappato all’uscita dai box dopo il pit-stop.

Pagine di bel motorsport e di una battaglia senza filtri esterni, leggi libertà di darsele e commissari più permissivi. Nel dopogara, Max ha commentato le manovre difensive di Leclerc, spiegando la maggiore aggressività del ferrarista come una conseguenza del sorpasso austriaco: Sono state manovre belle, penso fosse ancora un po’ arrabbiato dall’Austria, così si è difeso davvero duramente, ma va bene e io sono per queste lotte.

Sterzi a parte: Basta col Capitano

Non volevo prendere troppi rischi per non danneggiare la macchina, sapevo di avere una macchina un bel po’ più veloce e avrei dovuto solo raccogliere il momento giusto”.

Max abituato a fare spalle larghe, i cambi di traiettoria kartistici che tanto hanno fatto arrabbiare gli avversari, ha ritrovato un Charles che dopo l’Austria ha capito di dover correre con maggiore aggressività quando ha Verstappen alle spalle.

Un Max battuto nella lotta per la posizione è per certi versi una novità, in attesa di un futuro nel quale poter misurare Leclerc, Verstappen e Hamilton in una sfida in pista alla pari e in lotta per la posizione, senza calcoli.

MERCEDES IMPRENDIBILI

Posizione su Leclerc guadagnata solo grazie al primo pit-stop fulmineo degli uomini Red Bull, nuovo primato con 1”90 di cambio gomme. Pochi metri, però, prima che Leclerc lo attaccasse in curva 4: “Fuori dai box ho fatto un leggero bloccaggio e sono stato passato di nuovo. Il team ha fatto la giusta chiamata con il pit per mettermi su gomma dura, così avevamo il vantaggio su Leclerc.

L'editoriale del Direttore: Il GP... Degli altri animato da Leclerc

In gara eravamo chiaramente più veloci della Ferrari, quanto alla Mercedes io non ho mai avuto un giri per correre in aria pulita e penso che Lewis fosse davvero veloce, però nel complesso credo avremmo potuto concludere secondi o terzi”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi