Liam Lawson è uno dei giovani talenti emergenti della Formula 1 2025, pronto a debuttare con la Red Bull Racing al fianco di Max Verstappen. Nato il 11 febbraio 2002 a Pukekohe, Nuova Zelanda, Lawson ha dimostrato fin da giovane una spiccata attitudine per le corse, affermandosi in diverse categorie del motorsport.
La sua carriera nelle formule minori è stata costellata di successi: nel 2019, ha conquistato il titolo nel Toyota Racing Series neozelandese con il team M2 Competition, vincendo cinque gare e ottenendo sei podi. Nello stesso anno, ha debuttato nella FIA Formula 3 con MP Motorsport, ottenendo due podi e chiudendo la stagione al 11º posto con 41 punti.
Il salto in Formula 1 è avvenuto nel 2023 con la Scuderia AlphaTauri, dove ha sostituito l'infortunato Daniel Ricciardo. Il suo esordio è stato al Gran Premio d'Olanda a Zandvoort, dove, nonostante le condizioni difficili e solo un turno di prove libere, ha qualificato la vettura al 19º posto e ha concluso la gara in 13ª posizione. Ha poi ottenuto il suo primo punto iridato con un 9º posto al Gran Premio di Singapore, diventando il sesto pilota neozelandese nella storia della F1 a punti.
Nel 2024, Lawson ha continuato a impressionare durante il suo periodo come pilota di riserva per Red Bull Racing, sostituendo nuovamente Ricciardo in alcune gare. Ha partecipato a sei Gran Premi, ottenendo punti al Gran Premio degli Stati Uniti con un 9º posto e al Gran Premio del Brasile con un altro 9º posto.
Grazie alle sue prestazioni convincenti, nel dicembre 2024, Red Bull Racing ha annunciato che Lawson avrebbe sostituito Sergio Perez per la stagione 2025, affiancando Verstappen. Questa decisione è stata influenzata dalle prestazioni deludenti di Perez nel 2024, dove ha concluso l'anno all'8º posto nel Campionato Piloti, mentre la Red Bull ha terminato al 3º posto nel Campionato Costruttori.
La stagione 2025 rappresenta un'importante opportunità per Liam Lawson di affermarsi nel massimo campionato automobilistico. La sua determinazione, unita a una solida formazione nelle categorie inferiori, lo rendono un pilota da tenere d'occhio nel campionato in corso. Autosprint.it seguirà da vicino l'evoluzione della sua carriera, offrendo aggiornamenti su risultati, strategie e performance di Lawson, che punta a lasciare un segno indelebile nella storia della Formula 1.