Raikkonen in Renault. La video-intervista

29.11.2011 ( Aggiornata il 29.11.2011 12:21 )

Kimi Raikkonen torna in Formula 1. Lo ha annunciato la Renault, che l’anno prossimo sarà denominata Lotus-Renault: il finlandese ex campione del mondo, nel 2007 con la Ferrari, correrà il campionato 2012 sostituendo nel ruolo di prima guida e punto di riferimento il polacco Robert Kubica, i cui postumi dell’incidente accadutogli otto mesi fa durante un mini rally in Liguria gli hanno impedito di rimettersi al volante di una monoposto di F1.

Renault ha detto che lascerà a Kubica la chance di allenarsi nei test ma con l'ingaggio di Raikkonen viene meno anche per il team anglo-francese la necessità di mantenere stretto il legame col pilota polacco come corridore d'immagine capace di catalizzare l'attenzione degli sponsor. Quindi le speranze di Kubica di restare legato a Renault si fanno minime.

Raikkonen a sua volta approda in Renault dopo un tentativo infruttuoso di accordarsi con Williams naufragato per le eccessive pretese economiche. Ma il contratto biennale con Renault elimina anche la speranza che nutriva di ambire al posto di Schumacher in Mercedes che nel 2013 il tedesco, a quell'epoca 44enne, potrebbe anche lasciare vacante.

Raikkonen, che ha compiuto 32 anni lo scorso ottobre, ha disputato in carriera 157 gran premi di F1 vincendone 18, ottenendo 62 podii e stabilendo 16 pole position. Negli ultimi due anni si era dedicato ai rally, senza particolari risultati, disputando il mondiale con una Citroen Wrc. I suoi migliori piazzamenti sono stati oltre il quinto posto.

Con il ritorno del finlandese, l'anno prossimo saranno 6 i piloti campioni del mondo nel mondiale di F1: Michael Schumacher, Sebastian Vettel, Jenson Button, Fernando Alonso, Lewis Hamilton e Kimi Raikkonen.

L'ingaggio di Raikkonen lascia libero un solo posto che si contenderanno il russo Petrov e il brasiliano Bruno Senna, ma non è un mistero che la Lotus Renault, avendo dovuto sobbarcarsi un ingaggio milionario per assicurarsi il finlandese, cerchi ora un secondo pilota in grado di portare una consistente dote. Questo può aprire il fronte a nuove seconde guide.

Sotto vi proponiamo la prima intervista di Raikkonen da pilota F.1 Lotus Renault.
Con la sua solita flemma, a monosillabi o poco più dice di sentirsi eccitato di tornare in F.1 - anche se il linguaggio del corpo sembra trasmettere tutt'altro.
Raikkonen spiega che non ha mai perso la passione per guidare una F.1 nonostante i due anni da rallista; dice anche che il maggior cambiamento che troverà sarà rappresentato dai pneumatici Pirelli che richiederranno un adattamento diverso rispetto alle Bridgestone che conosceva lui. Non è intimorito invece dal Drs perché pensa di abituarcisi in fretta: "In fondo sarà come una volta, sempre un bottone da schiacciare sul volante per cambiare l'ala, solo che prima si interveniva su quella anteriore, ora sulla posteriore".
Quanto al fatto di non guidare una monoposto da anni non si sente a disagio: "Ho guidato una F.1 per tanti anni, quindi non sarà un problema. In proporzione era più difficile abituarsi alle macchine da rally con cui ho corso o alle Nascar con cui ho dispitato un paio di gare. Tutte categorie che richiedono un'attitudine diversa. Ci metterò pco a riabituarmi alla forza G e alle frenate violente, magari ci vorrà più tempo per allenare i muscoli del collo per le accelerazioni laterali di una F.1".

Nel link e nella foto il video con la prima intervista video di Raikkonen da pilota Renault

  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi