Il processo di guarigione di Robert Kubica prosegue. Il percorso per un ritorno ad una vita normale è molto vicino al termine, mentre la strada per tornare a calarsi nell’abitacolo di una Formula 1 presenta ancora degli ostacoli da superare. Il pilota polacco lo scorso weekend si è sottoposto ad un intervento consistito nella sostituzione di una parte del gomito, con l'applicazione di due protesi di capitello radiale e di condilo esterno omerale, nella speranza di recuperare quel movimento di rotazione dell’avambraccio che rappresenta il maggiore ostacolo per tornare a guidare una monoposto. Molto ottimista è stato il giudizio finale del dottor Ruggero Testoni, primario dell’Unità operativa della chirurgia della mano: “Il pilota potrà gestire in pieno il volante, mentre in precedenza era incapace di ruotare il palmo verso il basso, ed era costretto a staccare la mano dal volante per affrontare le curve a sinistra".
In una dichiarazione all’Ansa, il dottor Testoni parla di una serie di test sostenuti da Kubicacon un simulatore di una vettura di Formula 1, ma non si tratta dei simulatori dinamici delle ultime generazioni, quanto di sistemi molto meno complessi che sono serviti ai medici per capire quali sono i movimenti specifici che servono ad un pilota per poter guidare una Formula 1. Per il ritorno al volante di uno dei simulatori moderni sarà necessario verificare nelle prossime settimane gli esiti positivi dell’intervento del Dottor Testoni.