Cambieranno le qualifiche di F.1 per rendere più spettacolare la Q3. La Fia ha preparato una serie di proposte che verranno esaminate e discusse dai rappresentanti delle squadre di F.1 e da una delegazione Fia, durante i test in programma in Bahrain la prossima settimana.
L’obiettivo della Fia è quello di rendere più spettacolare la procedura di qualifica ed in particolare la sessione Q3, che lo scorso anno ha visto in diverse occasioni scendere in pista solo sei monoposto impegnate in un solo “run”. L’obiettivo è quello di incentivare le squadre ad utilizzare i set di pneumatici “option”, quelli a mescola morbida, senza penalizzare la strategia di gara. E verrà attuata fornendo un set extra di gomme soft da usare solo in Q3. Così diventerà inutile risparmiare set di gomme ‘option’ nella sessione Q3, come succedeva fino a ieri; anzi i piloti saranno incentivati a scendere in pista per l’assalto alla pole position o avanzare di qualche fila sulla griglia. La proposta si articola in quattro punti che descriviamo.
1) Ogni pilota continuerà ad avere a disposizione per l’intera procedura di qualifica tre set di pneumatici ‘option’ e tre ‘prime’. La prima novità riguarda i pneumatici con cui i piloti che approdano nella top-10 dovranno prendere il via del Gran Premio: non saranno più quelli utilizzati nella sessione Q3, bensì quelli con cui hanno ottenuto il miglio tempo nella Q2.
2) I top-ten che accederanno alla Q3 avranno diritto ad un extra-set di pneumatici “option”, che dovranno poi restituire al termine della sessione. Questa variazione regolamentare incentiverà tutti i piloti a scendere in pista per almeno un run con gomme nuove, ma realisticamente tutti i top-team avranno la possibilità di scendere in pista per due assalti alla pole position con altrettanti set di pneumatici nuovi. Tutti i piloti che non entreranno in Q3 potranno scegliere con quale mescola di pneumatici schierarsi al via del Gp, come accaduto fino al 2013.
3) I piloti che non riusciranno ad accedere alla Q3, al termine della sessione avranno un nuovo set di pneumatici a mescola “option” da utilizzare in gara. Questa novità mira ad incentivare l’utilizzo nella Q2 di tutti i set di gomme morbide a disposizione, potendo comunque contare su un ulteriore set di gomme nuove per il Gp.
4) La certezza di poter scendere in pista nella Q3 con un ulteriore set di option, comporterà l’aumento della durata della sessione, che passerà da 10 a 12 minuti perché la Fia vuole essere certa che tutti i piloti con a disposizione due treni di gomme nuove abbiano il tempo per poterli utilizzare. La durata complessiva della procedura di qualifica, attualmente di un’ora, non sarà però variata. Il maggiore tempo dedicato alla sessione Q3 andrà a scapito della Q1, che passerà da 20 a 18 minuti.
Link copiato