La
prima sessione di prove a Spielberg si conclude con
Rosberg davanti a
Hamilton per 14 centesimi. Segue a 31 centesimi, quindi un distacco ridotto,
Alonso che a sua volta precede di altri 15 centesimi
Massa e, a un altro decimo,
Button. Quindi abbiamo
Perez, Hulkenberg e Bottas racchiusi in poco più di 8 decimi dal vertice, con
Magnussen e Vergne a completare la top ten dopo aver fatto scivolare
Raikkonen all'11° posto. Da segnalare anche
Ricciardo 13° e
Vettel 15°, dopo che entrambi hanno "dato spettacolo" all'uscita della curva 9, l'ultima, per aver messo le ruote sull'erba. Peraltro la sessione è stata disturbata dall'arrivo della
pioggia a momenti alterni, che ha reso più difficili le già poco ideali condizioni del fondo.
Ora il prossimo appuntamento è per le
ore 14 con la
seconda sessione di prove libere, sempre con la
nostra cronaca diretta, mentre ricordiamo che
trovate qui tutti i tempi delle prove in Austria.
------
ore 11.30 - Alla fine
Vergne riesce a migliorare leggermente scavalcando
Raikkonen per il 10° posto. Mentre
Vettel non riesce a migliorare il proprio 15° tempo nonostante due settori migliorati. E così si conclude la sessione.
ore 11.25 - La pioggia smette e diversi piloti rientrano in pista, ma al momento nessuno riesce a migliorare i propri crono, nemmeno
Vergne che è quello riuscito ad abbassare gli intertempi.
ore 11.15 -
Hamilton fa in tempo a riprendere il 2° tempo con 1'11"435, poi ritorna la pioggia e più intensamente di prima, per cui tutti rientrano ai box dopo che
Rosberg ed entrambi i
ferraristi sono vittime di sbandate e larghi.
ore 11.10 - Dopo un paio di brividi da parte di
Vettel e di
Ricciardo all'uscita dell'ultima curva per aver toccato la parte in erba (con il tedesco che compie un doppio testacoda) abbiamo
Alonso che segna 1'11"606 e sale al 2° posto in graduatoria.
ore 11.00 - Al vertice sale per poco
Button con 1'11"839, ma rientrano in pista anche le Mercedes e
Rosberg ottiene 1'11"295, mentre
Hamilton è vittima di un paio di sbandate anche perché in certi punti della pista scendono gocce di pioggia, che poi causano problemi anche a
Grosjean, Button, Kvyat e Vergne.
ore 10.45 - Dopo un certo periodo senza nessuno in pista, rientra
Magnussen che sale 2° con il tempo di 1'12"313, a soli 58 millesimi da quello di
Hamilton.
ore 10.30 - Dopo la prima mezz'ora di prove abbiamo
Hamilton che nella lista dei tempi precede
Raikkonen, Hulkenberg, Vergne, Massa, Button, Alonso, Bottas, Ricciardo e Magnussen. Abbiamo 11 piloti racchiusi in meno di 7 decimi. Poi dopo i primi 30 minuti in cui viene concesso un set di gomme in più, tutti tornano ai propri box.
ore 10.20 -
Hamilton abbassa il suo tempo a 1'12"255 mentre
Rosberg è costretto a rallentare (e il compagno deve schivarlo) e rientrare ai box per quelli che sembrano problemi elettrici. È a 1 secondo seguito da
Bottas, Massa, Vergne, Sutil e Magnussen.
ore 10.10 - Quando tutti hanno già effettuato il classico giro di ricognizione, entrambe le Mercedes completano il primo giro cronometrato: 1'15"162 per
Rosberg e 1'15"700 per
Hamilton, subito ritoccati a 1'14"362 e 1'14"994. Sembra confermato che su questa pista avreno i tempi più bassi della stagione.
ore 10.00 - Iniziano le prove sulla pista di Spielberg, e al semaforo verde il primo a entrare in pista è
Massa. Lui e
Perez sono stati sentiti questa mattina dai commissari, nuovamente sull'incidente verificatosi all'ultimo giro in Canada: vedremo se cambieranno la decisione di torgliere 5 posti in griglia al messicano.
------
Partono alle ore 10 le prove libere per il riesumato
GP d’Austria, che in quanto prova (l’ottava della stagione F1 2014) sul vecchio Continente torna quindi ai classici orari “europei” (con il secondo turno alle 14, esattamente come qualifiche e gara), sempre accompagnato dalla
nostra cronaca diretta sia sul qui web che su twitter (
@autosprintLIVE).
Il tracciato è quello che una volta veniva chiamato
Zeltweg o Osterreichring ma che nella nuova versione, accorciato a 4.326 metri, ha assunto la denominazione ufficiale di A1 Ring e poi di
Red Bull Ring e viene associato alla località di
Spielberg bei Knittelfeld. In gara verrà percorso per 71 giri e presenta due zone di attivazione dell’ala mobile (
DRS): il rettilineo di partenza che va dalla curva 9 Red Bull alla 1 Castrol Edge, e quello che va dalla 2 Remus alla 3 Schlossgold. L’allungo fra la curva 1 e la 2 è stato escluso anche perché presenta due “pieghe” veloci che nella piantina sembrano appena percettibili, ma nella realtà è meglio affrontare con
tutto il carico aerodinamico disponibile.
Ricordiamo poi che anche in questa occasione verranno impiegati i
pneumatici Pirelli nelle
mescole supersoft e soft (banda rossa e gialla rispettivamente) per la terza volta di fila dopo Montecarlo e Montreal. Il fatto è che a parte le curve “interne” (in particolare 5 Rauch e 6 Wurth) tutte le altre sono abbastanza
“secche” e lente e dunque con basso carico aerodinamico: di conseguenza si è preferito offrire un certo
grip “meccanico” tramite le mescole più morbide in gamma, che in ogni caso nei due GP precedenti hanno dimostrato di saper resistere a certi strapazzi.
