Autosprint

GP Toscana, McLaren prova un musetto in stile Mercedes

Sainz ha effettuato le prime prove comparative con una specifica di musetto a supporti dell'ala ravvicinati e mantello esteso. Il debutto potrebbe arrivare nel giro di poche gare

GP Toscana, McLaren prova un musetto in stile Mercedes
© sutton-images

11 set 2020

Venerdì di verifiche e confronti aerodinamici in casa McLaren al Mugello. La prima sessione di prove libere ha visto Carlos Sainz effettuare prove comparative tra due specifiche di musetto, con la novità di un componente di ispirazione Mercedes.

Dalla configurazione con supporti dell’ala larghi si è passati alla soluzione con piloni ravvicinati, sotto l’estremità del musetto, ora con forme meno squadrate e, soprattutto, un mantello esteso fin sulla parte superiore del muso, con un profilo ricurvo, dove prima costituiva un'estensione dei supporti larghi dell'ala - come si nota delle immagini postate su Twitter dal giornalista Albert Fabrega -.

Dati da confermare poi il debutto

Seidl anticipa la possibilità che debutti nel giro di poche gare, introducendo una diversa configurazione aerodinamica intorno alla quale evolvere il progetto 2021.

Vogliamo solamente raccogliere dei dati perché abbiamo trovato una buona direzione in galleria del vento. Anzitutto vogliamo confermare i dati in pista, prima di prendere una decisione se è qualcosa che vorremo introdurre in pista più tardi durante l’anno.

GP Toscana, Ferrari si veste di amaranto per i 1000 GP: le FOTO

Non è ancora nello stato di gareggiare, si tratta di un test sperimentale per ottenere dei dati da comparare con quanto visto in galleria del vento, prima di prendere una decisione.

Se i riscontri saranno positivi speriamo di introdurla nelle prossime 2-3 gare”.

prove libere 1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi