Autosprint

DTM Budapest, Wittmann centra il decimo successo in gara 2

Wittmann vince la prima gara stagionale riscattando il weekend ungherese Bmw. Secondo posto per Timo Glock, che mantiene la leadership

DTM Budapest, Wittmann centra il decimo successo in gara 2

Alessandro GargantiniAlessandro Gargantini

3 giu 2018 (Aggiornato alle 16:25)

BUDAPEST. Marco Wittmann ha riscattato un fine settimana iniziato malissimo per le BMW cogliendo il successo nella seconda manche disputata dal DTM sul tracciato dell’Hungaroring. Il pilota tedesco, che non saliva sul gradino più alto del podio dalla finale di Hockenheim del 2017, ha tratto indiscutibile vantaggio dall’aver compiuto il cambio gomme prima dell’interruzione della corsa a causa di una serie d’incidenti nella corsia box. Quando gli stewards hanno riacceso il semaforo verde, il pilota di Francoforte ha superato il compagno di Marca Philipp Eng e si è involato verso il suo decimo successo nel davanti a Timo Glock.

Il pilota tedesco ex Formula 1, scattato dall’ottava posizione in griglia dopo aver commesso un errore in qualifica, è finito in testacoda nel corso del primo giro a causa di un tamponamento ad opera di Nico Mueller. Timo Glock ha quindi provato un udercut estremo effettuando il cambio gomme già al termine del primo giro e ha, come il vincitore, beneficiato della interruzione.

Gary Paffett, il suo diretto rivale al vertice della graduatoria, ha sbagliato il cambio gomme mettendo le rain quando ha iniziato a piovere, per poi ripassare alle slick. Si spiega così la sua ultima posizione, che ha ridato a Timo Glock la leadership nella con un vantaggio di 11 punti sul britannico.

Mike Rockenfeller, quarto, è stato il primo dei piloti Audi ed ha chiuso alle spalle di Philipp Eng.

La corsa è stata sospesa al termine del settimo giro, quando si sono verificati tre incidenti nella corsia box. Le vetture di Lucas Auer, Bruno Spengler e Edoardo Mortara, rientrate nella pit-lane per il cambio gomme, quando hanno raggiunto la loro postazione non sono riuscite a fermarsi a causa della superficie di cemento estremamente scivolosa e sono finite rispettivamente contro alcuni commissari, contro i meccanici della BMW e, nel caso del nostro portacolori, contro la struttura del cambio gomme. Due ambulanze sono scese in pista e gli steward hanno sventolato la bandiera rossa.

Uno dei commissari travolti dal pilota austriaco ha riportato severe fratture agli arti inferiori, ma non è stato dichiarato in pericolo di vita.

Il prossimo appuntamento stagionale sarà al Norisring il 23 e 24 giugno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, Coletta sottolinea l'insidia Interlagos nella corsa ai tre titoli

Le 499P corrono con un BoP sfavorevole e con il ricordo di una 6 Ore di San Paolo difficile nel 2024. Cautela sulle chance di vittoria

Hulkenberg, la Porsche e Le Mans 2015: con Bamber e Tandy, tre carriere di livello assoluto

Le Mans 2015 fu un'impresa inaspettata, ma a vedere lo svolgimento delle carriera dei tre protagonisti, Bamber, Hulkenberg e Tandy, col senno di poi si capisce molto meglio perché sia stata possibile
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi