Al via anche i campione del GT Giacomo Altoè e Daniel Zampieri e del TCR Italy Salvatore Tavano, il due volte iridato nel FIA GT Thomas Biagi e Marco Lucchinelli. Un equipaggio femminile con i colori di Autosprint
La 24 Ore di Adria, evento che tradizionalmente conclude la stagione agonistica, ha preso il via oggi alle 14.00 sul circuito veneto, con i favori di una giornata soleggiata. La gara si disputa con vetture SEAT Leon ST Cupra e con SEAT Ibiza, con classifica separata.
I PIU' VELOCI IN QUALIFICA - In pole position, la ‘familiare’ schierata da SEAT Motorsport Italia, con il campione del TCR Italy Salvatore Tavano, in equipaggio con il vicecampione TCR Italy DSG Matteo Greco e il campione della Leon ST Cup Sandro Pelatti. I tre si alterneranno al volante insieme all’avvocato volante Marco Baroncini, già campione italiano nel turismo, e all’imprenditore romano Nicola Guida, instradato alle corse dall’amico Jimmy Ghione e divenuto in breve un avversario temibile al volante della Leon ST. Una vettura insospettabile, che sotto la scocca di una mite station wagon nasconde un cuore da oltre 300 cavalli.
GLI ANTAGONISTI- Tra gli avversari dell’equipaggio schierato da SEAT Motorsport Italia ci sono il due volte iridato in FIA GT Thomas Biagi, ma anche Gianmaria Gabbiani e Piero Necchi. Sulle Ibiza, i campioni italiani GT Giacomo Altoè e Daniel Zampieri, ma anche il campione TCR DSG italiano e europeo Giovanni Altoè, Mattia Drudi, l’ex formulista Kevin Ceccon, Andrea Larini, Matteo Malucelli, Johnny e Jonathan Ceccotto, Davide Valsecchi, Nicky Cadei e – tra i piloti imprestati dalle due ruote – il campione del mondo della 500 Marco ‘Lucky’ Lucchinelli. Insomma, un parco partenti di tutto rispetto. Una curiosità: in gara c’è anche il proprietario dell’autodromo di Adria, Giuliano Altoè, e corre in un equipaggio diverso da quello ei figli. Il papà e i due figli, dunque, in questa occasione sono rivali in pista.
L’EQUIPAGGIO ROSA DI AUTOSPRINT – L’Autodromo di Adria ospita un equipaggio di Autosprint con un’Ibiza, assistita da SEAT Motorsport Italia sia per il profilo tecnico che sportivo. Chi scrive ha avuto il piacevole incarico di comporre la squadra, e ne è nato un team femminile, composto, in ordine rigorosamente alfabetico, da: Luli Del Castello, Alexandra Gallo, Stefania Grassetto, Alessandra Neri, Rachele Somaschini e la sottoscritta, che costituiscono le uniche rappresentanti delle quote rosa in gara.
Link copiato