Autosprint

Test Abu Dhabi-1, Ocon debutta con Renault

Due giorni di prove dedicate all'analisi delle nuove gomme Pirelli 2020, diverse non solo nella costruzione e nelle mescole. Dai riscontri ad Abu Dhabi si deciderà il futuro: proseguire  da programma con le nuove gomme o ripiegare sulle 2019?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 dic 2019 (Aggiornato alle 11:38)

Archiviato il mondiale 2019, si torna in pista ad Abu Dhabi per i test Pirelli. Due giorni dedicati alla valutazione delle nuove mescole e costruzioni, da confrontare con l’intera gamma di mescole utilizzata quest’anno.

Sono 10 i treni di gomme a disposizione delle squadre in ciascuna giornata di test, 6 dei quali selezionati da Pirelli. In pista, della gamma 2020, va anche una mescola C2 backup, priva di qualsiasi marcatura sulla spalla. Il lavoro di sviluppo condotto dal gommista durante l’anno ha portato alla definizione di nuove costruzioni e mescole con l’intento di ridurre il surriscaldamento, il degrado e ampliare la finestra operativa in termini di temperature d’esercizio.

Hamilton alla Ferrari? Che ne pensate? VOTA IL SONDAGGIO

Gomme e aerodinamica

Diverse, le Pirelli 2020, lo sono non soltanto nella composizione, ma anche visivamente, in virtù di un diverso profilo sviluppato sulle gomme posteriori, che avrà ripercussioni sul fronte aerodinamico, in un’area  cruciale quanto a sviluppo di turbolenze e interazione con la parte terminale del fondo e la paratia esterna dell’ala posteriore.

Sterzi a parte: C’era una volta il mercato piloti

Tutti i team hanno rispolverato dal retrobox i rastrelli di misurazione della pressione dell’aria per condurre l’ultima raccolta dati in pista, da analizzare in funzione dello sviluppo delle monoposto 2020, percorso da condurre tra galleria del vento e simulatore prima di ritrovare la pista a fine febbraio.

Le specifiche 2020 nascono per consentire l’impiego di pressioni di gonfiaggio inferiori rispetto a quanto necessario con le 2019.

L'editoriale del Direttore: Lo stile Ronaldo in chiave Ferrari

I piloti in pista

In pista, nella prima giornata di test, sono scesi Valtteri Bottas, Sebastian Vettel, Max Verstappen, Esteban Ocon – al rientro da titolare, con Renault – Romain Grosjean, Lando Norris, Sergio Perez, Kimi Raikkonen. In Toro Rosso si alternano al volante Sean Gelael al mattino e Daniil Kvyat al pomeriggio, mentre in Williams tocca a George Russell e Roy Nissany.

Dopo due ore di attività in pista, Valtteri Bottas era il pilota con il maggior numero di giri all’attivo (44), seguito da Verstappen con 36 passaggi e Vettel con 28.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc e l'autocritica: un'arma a doppio taglio secondo Vasseur

Charles Leclerc è noto per la sua autocritica: Vasseur lo ammira, ma avverte che a volte si incolpa troppo

Sainz e il no al progetto Audi, Steiner: si pentirà della scelta

La stagione di Carlos in Williams è di inserimento e il team è comunque il primo degli "altri" nel Costruttori. La crescita Sauber può considerarsi un segnale sul 2026?
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi