Autosprint

Pirelli dal lavoro 2024 alle mescole per Canada, Austria e Gran Bretagna

Dopo i test di Barcellona si guarda ai prossimi GP, con la conferma delle selezioni di mescole 2022. Canada e Austria "sul morbido", a Silverstone le C1-C2-C3 portano al debutto il nuovo materiale

Pirelli dal lavoro 2024 alle mescole per Canada, Austria e Gran Bretagna

F.P.F.P.

8 giu 2023

Messa da parte la due giorni di test, il lavoro di sviluppo sulle gomme 2024 in grado di funzionare senza l'utilizzo delle termocoperte, per Pirelli è tempo di guardare ai prossimi tre appuntamenti del mondiale.

Tra martedì e mercoledì sono stati percorsi 617 giri a Barcellona, con Ferrari (Leclerc e Sainz al volante) e Mercedes (Russell e Schumacher). "Sono stati due giorni di prove molto importanti perché abbiamo potuto raccogliere una grande quantità di dati utili per fare le migliori scelte possibili per le gomme della prossima stagione”, spiega Mario Isola.

Costruzione quasi definita, si lavora alle mescole

“Sul piano della costruzione ci sono solamente dei dettagli da finalizzare mentre in questa sessione abbiamo iniziato a identificare una buona base di sviluppo per le mescole, in particolare per quelle centrali di quella che sarà la gamma 2024, lavorando sempre senza usare le termocoperte.

La Ferrari e la legge del vorrei, ma non posso

Abbiamo verificato in pista alcune soluzioni interessanti: ora ci attende un fondamentale lavoro di analisi dei dati in modo da poter arrivare nella maniera migliore al prossimo test, in programma a Silverstone dopo il Gran Premio di Gran Bretagna. Dopo trarremo le somme del lavoro svolto in questi mesi e presenteremo alla FIA, alla F1 e i team il quadro della situazione in modo che potrà essere presa la decisione migliore, sotto ogni profilo”.

Le mescole per i prossimi GP 

A Montreal, tra una settimana, le richieste tecniche del circuito saranno molto diverse rispetto all'appuntamento spagnolo.

Pirelli ha scelto di non cambiare le mescole a disposizione dei team rispetto al 2022 e il GP del Canada vedrà le specifiche C3, C4 e C5 in azione. Lo stesso avverrà in Austria. Due appuntamenti caratterizzati da ripetuti allunghi e importanti richieste di trazione. Le varianti e un tornantino tra le specificità del GP del Canada, le curve angolate e secche al Red Bull Ring. Entrambi i casi pongono l'accento sul grip meccanico e la stabilità in staccata, insieme a una precisione di inserimento dell'anteriore fondamentale.

Scelta sul versante delle mescole più dure, invece, quella effettuata per il GP di Gran Bretagna a Silverstone. Sarà la gara d'esordio del nuovo materiale, un debutto "anticipato" se possibile, rispetto ai programmi di introduzione nel 2024. Una decisione supportata dalla FIA e dalle squadre, giustificata dall'incremento notevole delle prestazioni delle monoposto, rispetto alle indicazioni e simulazioni dei team fornite al gommista.

A Silverstone, i piloti avranno a disposizione le mescole C1, C2 e C3.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes può diventare seconda forza? Simone Resta tra sviluppi in arrivo e gli insegnamenti di Imola

Le prossime due gare diranno se la competitività della monoposto è stata frutto di una pista favorevole o se la W16 può emergere a prima inseguitrice McLaren

Kimi tra i banchi di scuola, oggi la prima prova della maturità

Kimi Antonelli affronta la maturità dopo il primo podio in F1, oggi la prima prova di italiano: un campione anche sui banchi, insieme ai suoi compagni di classe
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi