Newey ha ancora voglia di F1: dopo Red Bull un'altra sfida

Newey ha ancora voglia di F1: dopo Red Bull un'altra sfida© Getty Images

Il progettista parla della decisione di impegnarsi ancora a un progetto di Formula 1, magari dopo un breve stop nel quale concedersi altre attività. Dove andrà nel 2025?

Presente in

Fabiano Polimeni

17.05.2024 ( Aggiornata il 17.05.2024 09:46 )

Se fosse il titolo di un film, sarebbe assolutamente: Non escludo il ritorno. Intorno al futuro di Adrian Newey c'è il fermento e la curiosità tipici dei personaggi in grado di contribuire a definire il successo di un team. Più di un pilota, perché tale è la realtà della moderna Formula 1. 

Annunciato l'addio a Red Bull, ufficialmente fuori dal Gruppo al termine del primo trimestre del prossimo anno, resta da scoprire cosa farà Newey dopo. 

"È una domanda gettonata al momento", ha risposto a Eddie Jordan, in un'intervista per Oyster Yachts, che sta realizzando il progetto di imbarcazione 885, da traversate oceaniche, commissionato da Newey nel 2023.

Sainz, la forza Ferrari oltre gli aggiornamenti: "Dipende molto dalla pista"

Newey, un'idea un tempo folle 

"Credo che il modo più semplice per rispondere sia questo:  se mi aveste chiesto 15 anni fa se, all'età di 65 anni,  avrei seriamente preso in considerazione l'idea di cambiare squadra, di andare da un'altra parte e di fare altri quattro, cinque anni o qualsiasi altra cosa, vi avrei risposto che eravate assolutamente pazzi".

Ecco, la domanda però arriva adesso e Newey, nel concedere la possibilità che, sì, alla fine tornerà a progettare in Formula 1, richiama l'esperienza del padre, scomparso nel 2008. 

"Credo che siano successe diverse cose insieme. Mio padre, che era un veterinario, era un grande appassionato di auto, aveva una piccola officina con un tornio, una fresatrice e altro. Era solito armeggiare e modificare sempre le sue auto e giocarci. Credo che sia questo il punto in cui mi ha contagiato.

Comunque, voleva andare in pensione a 60 anni. A 62 anni è andato in semi-pensionamento, si è trasferito con mia madre nello Yorkshire, poi ha fatto il medico di fiducia fino a 65 anni, poi è andato in pensione completa. In un certo senso... se devo essere sincero, è un po' emozionante dirlo, ma ha perso un po' la strada durante la pensione. 

È stata una specie di combinazione di queste cose. Inoltre, due delle persone che rispetto di più, Bernie Ecclestone e Roger Penske, ho chiesto a entrambi quale fosse il lostro segreto.

Hanno continuato ad andare avanti, e per la loro età sono straordinariamente agili, mentalmente e fisicamente. Entrambi hanno detto che il cervello è come un muscolo, ha bisogno di esercizio, quindi bisogna continuare a farlo".

GP Imola, i Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI ti aspettano

Pronto a impegnarsi nuovamente in F1

Quale miglior modo di "allenarsi" se non misurarsi con la prossima fase tecnica in arrivo nel 2026? 

Il diretto interessato concede che c'è un futuro in Formula 1 dopo Red Bull. Chissà se per quel lasso di tempo di 4-5 anni che lui stesso ha richiamato: "Amo quello che faccio, quindi a un certo punto credo che mi prenderò un po' di vacanza e, come disse Forrest Gump alla fine della sua lunga corsa, 'mi sento un po' stanco al momento'. Ma a un certo punto probabilmente ripartirò". Appuntamento già nell'aprile del 2025?


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi