Autosprint

Quattro team con almeno tre vittorie: è appena la terza volta nella storia

Red Bull con 7 vittorie, Ferrari, McLaren e Mercedes con 3: è appena la terza volta nella storia che quattro scuderie hanno almeno tre successi a testa. Non accadeva da 47 anni. E c'è la possibilità di registrare un record unico

È un mondiale incerto, equilibrato, ricco di sorprese. Dopo 16 GP abbiamo registrato sette vincitori diversi di quattro squadre diverse, con queste che hanno messo a segno almeno tre successi a testa. Un dato piuttosto interessante: è appena la terza volta che ciò accade in tutto la storia della Formula 1.

F1 2024: il calendario

F1, c'è la possibilità di un record unico

Red Bull, nonostante la sua crisi, è ancora davanti alla voce vittorie, con sette affermazioni stagionali (anche se non vince da sei gare). Le altre tre, ovvero Ferrari, McLaren e Mercedes, hanno ottenuto invece tre vittorie ciascuna. Con la prospettiva, dunque, di rendere unico questo mondiale: non è mai successo di avere quattro squadre con almeno quattro vittorie a testa nell'arco di uno stesso campionato.

La classifica Piloti

I precedenti: 1974 e 1977

Ciò che è certo è che questo mondiale 2024, se non unico, è comunque piuttosto raro. Nella storia, infatti, è accaduto solamente altre due volte di registrare un tris di quattro scuderie differenti: nel 1974 e nel 1977, ultimo anno in cui si era verificato un dato del genere (ovvero 47 anni fa). Nel 1974, in un calendario di 15 GP, McLaren vinse quattro gare mentre Ferrari, Lotus e Brabham ne portarono a casa tre a testa (le restanti due furono appannaggio della Tyrrell). Nel 1977, invece, con 17 GP in calendario, cinque se li aggiudicò la Lotus, quattro la Ferrari, tre la McLaren e tre la Wolf, mentre Shadow e Ligier si spartirono le altre due.

La classifica Costruttori

Un dato non sempre possibile

Il Mondiale di F1 è giunto alla sua 75° edizione, ma questo dato (quello di quattro squadre con almeno tre vittorie di tappa) non è stato possibile ogni anno: la F1 ha raggiunto quota 12 GP stagionali per la prima volta nel 1968, scendendo di nuovo sotto questo numero nel 1969 e nel 1971. Dal 1972, invece, non si è mai scesi sotto i 12 GP. Ciò significa che le edizioni in cui ciò è stato possibile sono state 55: essendo comunque una statistica registrata solamente in tre casi su 55, fa capire la portata dell'equilibrio sportivo che stiamo vivendo quest'anno.

Proseguono i test Pirelli per il 2026

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi