Autosprint

Leclerc, una Ferrari costante può diventare la seconda forza

Alla vigilia del GP d'Olanda, Leclerc indica negli alti e bassi vissuti dalla SF-23 il limite più grande, insieme al rendimento in gara, per essere prima inseguitrice Red Bull. La costanza di rendimento per l'obiettivo secondo posto

Leclerc, una Ferrari costante può diventare la seconda forza

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 ago 2023

Dieci gare al termine del mondiale e 56 punti da recuperare a Mercedes, in quello che è diventato l'obiettivo di ripiego per la Ferrari: assicurarsi il secondo posto nel mondiale Costruttori.

Dal GP d'Olanda si riparte con il "pacchetto dei quattro" atteso, nuovamente, a un confronto su distacchi contenuti. Ferrari, Mercedes, McLaren, Aston Martin, a turno tutte si sono issate a ruolo di seconda forza del campionato. 

Le difficoltà nel trovare costanza di prestazione

"Mi sento davvero bene e felice che riparta tutto, iniziavano a mancarmi le gare.

Riguardando alla prima parte della stagione, quando abbiamo avuto i nostri momenti alti, siamo stati assolutamente il secondo team più forte dietro Red Bull", commenta Leclerc da Zandvoort. Peccato che gli acuti siano stati intervalli tra molte parentesi di difficoltà, alle prese con una macchina difficile e imprevedibile per i piloti nelle reazioni. 

"È molto difficile per qualsiasi squadra, Red Bull a parte, massimizzare costantemente la monoposto. Ci sono stati molti alti e bassi ed è su quest'aspetto che dobbiamo concentrarci in particolare se vogliamo staccarci un po' dal gruppetto con Mercedes, Aston Martin e McLaren. 

Sul lungo periodo, l'obiettivo è il ritorno alla vittoria. Agganciare Red Bull il prima possibile, soprattutto sul passo gara, perché in qualifica non siamo così lontani", continua Charles, sottolineando un aspetto già toccato da Carlos Sainz.

"È difficilissimo pronosticare qualsiasi cosa, considerando soprattutto le previsioni meteo. Dovremo concentrarci su di noi e provare a massimizzare tutto".

Il rischio (concreto) di un lungo dominio Red Bull

Il gap da recuperare nei confronti di Red Bull, in gara, è ampio e si finisce con lo spostare tutto al 2024, con la certezza che a Milton Keynes non staranno certo a guardare.

"Stiamo provando a prendere Red Bull ma, di certo, hanno un vantaggio davvero grande e sarà molto, molto difficile riprenderli prima del cambio di regolamenti", ancora Leclerc.

"Solitamente, quando c'è un team che domina, lo fa in qualifica e in gara. Per qualche ragione, nel caso Red Bull, è molto più un dominio in gara che non in qualifica. I distacchi sono più grandi in gara e per questo stiamo lavorando tutti sul passo gara.

Nelle prossime gare avremo degli aggiornamenti che ci aiuteranno a compiere dei passi in avanti. Anche con questa macchina potremmo avere delle sorprese inattese, perché sono monoposto molto sensibili e un piccolo cambiamento può avere grandi effetti".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il GP d'Olanda fa i conti, addio F1 dal 2026

Il promoter ha esteso il contratto di un anno ma le valutazioni tra costi e benefici hanno suggerito l'uscita dal mondiale. Che avverrà con un "extra", inedito per Zandvoort

Norris corre per il titolo: sì, McLaren è la più veloce

In Olanda gli aggiornamenti hanno rilanciato la MCL38 e anche Norris non nasconde la forza della McLaren. Il titolo è una corsa ancora lunga: "Penso a una gara alla volta"
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi