24 Ore di Le Mans, qui Toyota: voglia di rivincita

24 Ore di Le Mans, qui Toyota: voglia di rivincita© TGR_WEC

Dopo le cinque vittorie tra il 2018 ed il 2022, i nipponici sono usciti sconfitti dall'edizione 2023 e vogliono rifarsi quest'anno: il campionato ha offerto prove difficili, ma Le Mans vale una stagione

11.06.2024 ( Aggiornata il 11.06.2024 19:44 )

Dopo cinque vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans dal 2018 al 2022, lo scorso anno il filotto di successi della Toyota sul circuito della Sarthe si è interrotto per mano della Ferrari, tornata nella classicissima francese in grande spolvero. Quest'anno i nipponici vogliono tornare a fare loro la corsa regina dell'Endurance, dopo un inizio di campionato non facile, seppur condito dal successo alla 6 Ore di Imola.

L'equipaggio Toyota, a Le Mans, annovera ben cinque vincitori della 24 Ore su sei: Buemi ha quattro vittorie, Hartley tre mentre Kobayashi, Conway e Hirakawa uno a testa. L'unico a quota zero è de Vries, al debutto alla 24 Ore nella categoria principale dopo le quattro partecipazioni (con un podio di classe) con le LMP2.

Sterzi a parte: Viva Le Mans, ma no alla demeritrocrazia!

Toyota #7

Sulla Toyota GR010 Hybrid numero 7 siederanno Kobayashi, Conway e de Vries, l'equipaggio nipponico meglio piazzato in classifica e vincitore sul Santerno. Ecco le impressioni dei piloti della #7 alla vigilia.

Kobayashi: 10 giorni intensi

"Tutti nel team – a Higashi-Fuji, a Colonia, tutta la famiglia Toyota e i nostri partner – hanno lavorato a pieno ritmo per un anno per essere pronti per Le Mans. Abbiamo 10 giorni intensi davanti a noi, contro una concorrenza forte, e dobbiamo essere al massimo delle nostre possibilità per lottare al vertice. Abbiamo bisogno di tutto il nostro spirito di squadra, dell'esperienza e dell'impegno per lottare per un'altra vittoria a Le Mans, ma siamo tutti determinati a farlo. E' una gara speciale con un’atmosfera unica grazie ai tifosi di tutto il mondo che ci sostengono. Dalle verifiche in città fino al podio, sentiamo il loro sostegno e questo ci spinge ad andare avanti. Non vedo l’ora di essere di nuovo lì e farne parte”.

Conway: serve anche un po' di fortuna

Le Mans è sempre la grande gara dell’anno e quella che aspettiamo con più ansia. E' per questo che progettiamo queste auto. Tutta la squadra vuole ottenere un buon risultato e con la vittoria di Imola abbiamo dimostrato che se diamo il massimo possiamo farcela. Sappiamo che sarà dura perché c'è molta concorrenza, con alcune vetture molto veloci. Dobbiamo fare il miglior lavoro al 100% e, poiché è Le Mans, ci vuole anche un po’ di fortuna dalla tua parte. Affrontiamo l'evento a testa alta, puntando al miglior risultato possibile. Molte cose sono fuori dal nostro controllo, ma è così. Faremo del nostro meglio."

de Vries: debutto nella categoria top

“Le Mans è una delle gare più iconiche e prestigiose al mondo. Per tutti coloro che partecipano al WEC, è la gara più importante dell’anno e quella che tutti vogliono vincere; questo è sicuramente il nostro caso. E' la mia prima Le Mans come pilota della Toyota e ne sono molto entusiasta. Ho fatto parte del team nel 2022 come collaudatore e ho corso a Le Mans in LMP2, ma ora spero di lottare per la vittoria assoluta. E' un’era emozionante dell'Endurance e sarà una vera lotta con così tanti team e produttori. Non vedo l’ora di vivere la settimana della maratona, quando spero che Le Mans ci scelga”.

Sfoglia le pagine per continuare a leggere


1 di 2

Avanti
  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi