Prosegue la cavalcata trionfale della Ferrari nel mondiale WEC, passando da una qualifica a Spa-Francorchamps, in vista della 6 Ore, monopolizzata dalle tre 499P. La pole è di Fuoco-Molina-Nielsen, con Fuoco che ha girato in 1’59”617, tre decimi davanti alla #83 guidata da Robert Kubica, in equipaggio con Ye e Hanson.
Sono state le uniche due macchine a scendere sotto il muro dei 2 minuti, là dove si è piazzata la Ferrari 499P numero 51 di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi: 2’00”201 è stato il crono ottenuto da Giovinazzi, a 584 millesimi dalla pole. Vale la terza posizione.
Sono le condizioni migliori nelle quali porsi in vista del via alla 6 Ore di Spa, diversamente da una gara che si dovrà essere corsa in recupero per le Porsche e le Toyota. Entrambe restano fuori dalla Hyperpole. Estre-Vanthoor-Wehrlein chiudono al 12° posto, a 1”4 dal tempo di Fuoco-Molina-Nielsen in qualifica, seguiti dalla Porsche 963 numero #5 e dalla #99 di Proton Competition. Toyota non è andata oltre la 15^ piazza dell'equipaggio Buemi-Hartley-Hirakawa e la 16^ posizione di Conway-Kobayashi-De Vries.
Alle spalle delle Ferrari, la top ten registra il quarto crono di Vandoorne, su Peugeot #94, staccato di 6 decimi dalla pole e seguito dalla Cadillac #12 di Lynn-Nato-Stevens a 629 millesimi. In terza fila partirà anche la Alpine di Gounon-Makowiecki-Schumacher, 7 decimi e mezzo di gap da Fuoco. Quarta fila per la Peugeot di Di Resta-Jensen-Vergne. Chiudono le prime dieci posizioni la BMW #20 di Frijns e Rast, la Alpine #35 (Chatin-Habsburg-Milesi) e la Cadillac #38 (Bamber-Bourdais-Button).
In Classe GT3 è arrivata la prima pole del team Akkodis, con la Lexus RC F portata da Finn Gehrsitz davanti a tutti con un giro in 2’17”732, davanti alla Aston Martin Vantage guidata da Edoardo Barrichello, rimasto a 276 millesimi dal tempo pole di Classe.
Tutti i tempi della qualifica e della Hyperpole
Link copiato