Autosprint

Brawn, GP Italia: Ferrari, recupera Vettel

Ross Brawn analizza la gara di Monza, la battaglia Leclerc-Hamilton come quella Schumacher-Montoya del 2003. Su Vettel, al team il compito di aiutarlo a superare la mancanza di fiducia

Brawn, GP Italia: Ferrari, recupera Vettel
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 set 2019

Riavvolgere il nastro di 12 mesi serve giusto a dire come, Sebastian Vettel, abbia assoluta consapevolezza della condizione psicologico-prestazionale nella quale ha vissuto il recente capitolo ferrarista. Alla vigilia di Singapore 2018 ammetteva: “Sì, credo che il mio nemico più grande sia io stesso al momento”.

Non aiuta a rasserenare il clima - e i giudizi dall'esterno - intorno a sé stesso con errori come quello commesso nelle fasi iniziali di gara a Monza. Non serve Freud per capire quanto la pressione aumenti quando accanto hai un Leclerc così, per di più con un tratto emergente di una lucida aggressività nelle battaglie corpo a corpo - episodio di Zeltweg a parte, servito a posizionare l’asticella sulla nuova sensibilità della direzione gara –, proprio lì dove Seb ha sbagliato spesso.

L'editoriale del direttore: Epico trionfo con il cuore in gola

A Vettel, alla necessità di ritrovare un pilota, un campione, guarda Ross Brawn nell’analisi del GP d’Italia: “E’ chiaramente uno dei grandi del nostro sport, però in questo momento difficile ha davvero bisogno del supporto della squadra per riguadagnare la fiducia che sembra mancargli al momento”.

ERRORI AMPLIFICATI 

A Monza, in gara, nella testa di Seb poteva esserci ancora lo scenario di una qualifica non digerita nel modo in cui si è sviluppata, la voglia di attaccare e correre una gara di testa. È finita con l’ennesimo, grave, errore.

Per Brawn, supportare Vettel è una delle necessità irrinunciabili della Ferrari:Lo è come spingere sullo sviluppo della monoposto, dev’essere una priorità per Mattia Bunotto nelle prossime settimane. Non sarà facile ma è essenziale soprattutto in vista del 2020.

A ogni modo, quanto è successo in gara è solo responsabilità di Sebastian, ha commesso due errori al giro 7, girandosi e poi colpendo Stroll. Gli errori appaiono anche peggiori alla luce della doppia vittoria di Leclerc a Spa e Monza.

Sterzi a parte: Per Leclerc non solo tifo: è amore vero

È un fatto inevitabile, il tuo primo avversario è sempre il tuo compagno di squadra, non importa chi sia e quanto vadano bene le cose nel team”.

CON LECLERC COME CON RICCIARDO?

Brawn paragona il momento attuale, il contrasto di rendimento rispetto a Leclerc, a quanto avvenne in Red Bull nel 2014, all’arrivo di Daniel Ricciardo.

La prospettiva appare ancora diversa, se possibile peggiore, perché diversi sono i presupposti che portarono al 2014 rispetto a quelli introduttivi del 2019: allora, un Vettel campione del mondo nel 2013, dove oggi, 12 mesi fa, la collezione di errori di guida era già ben assortita.

“Per certi versi Sebastian sta vivendo quanto ha vissuto nell’ultimo anno in Red Bull, nel 2014, quando si trovò contro Daniel Ricciardo, un giovane dal passo incredibile”, dice Brawn, in un passaggio tra similitudini che pone il confronto Leclerc-Hamilton in parallelo con Monza 2003.

LECLERC AL LIMITE COME FANNO I GRANDI

“La lotta tra Michael e Juan Pablo alla chicane della Roggia al primo giro fu simile a quella tra Leclerc e Hamilton al giro 23. Leclerc non ha mollato e ha corso al limite di quel che consentono le regole, come solo i grandi campioni fanno e devono fare.

Leggi anche: Michael Schumacher, le cure ricevute in Francia

Quel che mi colpisce maggiormente è quanto rapidamente impari da ogni esperienza che fa, è in costante miglioramento, come pilota e come uomo”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi