Autosprint

Gp 70° anniversario, Hamilton: "Giusto fare l'ultima sosta"

L'inglese è rimasto sorpreso dal gran blistering patito dalla Mercedes, ma si è comunque divertito nella lotta con Bottas

Lewis Hamilton a Silverstone avrebbe voluto vincere ancora, ma la sua Mercedes non ha avuto la gestione gomme dei tempi migliori. Così l'inglese ha chiuso al 2° posto, finendo dietro a Verstappen ma arrivando comunque davanti al compagno Bottas dopo averlo passato nel finale.


A caldo Lewis ha detto: "Dobbiamo fare le congratulazioni alla Red Bull ed a Verstappen. Se guardiamo le gomme loro avevano qualcosa più di noi quest'oggi. Non mi aspettavo di avere un blistering come lo abbiamo avuto in questa gara, sono contento di essere riuscito ad avanzare ed a gestire abbastanza bene la gara. Non è il risultato che volevo però ho spinto tanto per riprendere Valtteri ed alla fine non è andata male. Non so il motivo del blistering, ma di sicuro il team lavorerà a fondo per capirlo, era da tanto tempo che non ci capitava un problema così. La Pirelli ha avuto guasti alle gomme la settimana scorsa, hanno alzato le pressioni ed ora le gomme sono come dei palloni. Non ho mai avuto una gomma così alta e non mi sorprenderebbe se in una pista come questa ciò ci abbia condizionato negativamente. Non so se altri hanno avuto i nostri stessi problemi, noi dobbiamo approfondire, il primo stint è stato abbastanza difficile, poi sembrava potessimo recuperare ma ho poi dovuto gestire di nuovo nel run successivo. E’ stato incredibile, l’ho gestito credo nel modo migliore possibile, ma non ha fatto differenza perché c’era troppo blistering. Alla fine ero quasi senza gomme”.

Vettel: "La strategia non è stata ok"

Lewis schockato

L'inglese poi a Sky ha aggiunto: "Oggi è stato un vero e proprio shock per noi, avevo buone sensazioni nei primi passaggi con le medie. Di solito qui faticavamo con le gomme anteriori, invece oggi abbiamo sofferto con il posteriore ed è molto strano. Comunque anche se il risultato non è stato positivo mi sono divertito, è stata una vera e propria sfida oggi. Avevamo parlato di non fare l'ultimo pit-stop e ci ho pensato, ma sembrava che dovessero esplodere le gomme, dopo i problemi che abbiamo avuto nell’ultima gara non ho voluto rischiare perché se avessi perso il posteriore mi sarei girato e sarei finito molto più indietro. Penso che fermarsi di nuovo sia stata la scelta migliore".

Leclerc si gode il 4° posto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi