Autosprint

Verstappen: "Macchine più prevedibili in scia"

Le premesse verificate nei test sono positive, i regolamenti sembrerebbero aver migliorato la criticità delle macchine quando corrono in aria "sporca". Le impressioni di Max Verstappen

Verstappen: "Macchine più prevedibili in scia"
© Getty Images

F.P.F.P.

14 mar 2022

Ha battuto un colpo per segnalare una Red Bull presente e pronta a difendere il titolo, Max Verstappen nell'ultima serata di test in Bahrain (qui trovi gli orari del week end di gara). Miglior crono della sessione, per il poco che conta. Lo ha fatto con una RB18 evoluta, la novità delle pance aggiornate, a scavare ulteriormente i volumi al di sopra del logo del title sponsor. Ricerca un effetto Coanda ancor più marcato per come prova a guidare i flussi verso il fondo.

Sensazioni? Positive a sentire Verstappen. Dalla monoposto in sé e dal nuovo concept alla base delle macchine 2022.

Red Bull, leggera è meglio 

"E' chiaro come la macchina dia sensazioni migliori con poco carburante, con più carico invece è un po' più pigra, è una condizione uguale per tutti. I nuovi pezzi che abbiamo provato hanno funzionato bene.

Sterzi a parte: La Ferrari compie 75 anni aspettando il Bahrain

Rispetto a Barcellona le differenze sono dovute prevalentemente alla pista, l'asfalto più abrasivo, condizioni più calde, la tipologia di tracciatura ha dato sensazioni completamente diverse. Abbiamo imparato molto della macchina e l'abbiamo resa più veloce", spiega Max.

Nei giorni scorsi, già Charles Leclerc riassumeva quanto le macchine 2022 siano diverse da guidare in frenata e sul lento. Critiche per la massa in gioco, critiche da "fermare" negli ultimi metri della staccata, quando il carico aerodinamico massimo svanisce e il grip meccanico è condizionato dalla massa.

Verstappen approfondisce le impressioni avute seguendo altre macchine, là dove intendeva incidere il regolamento tecnico. 

Macchine prevedibili ma critiche nel lento

"È una condizione migliore dell'anno scorso quando, se eri dietro un'altra macchina, improvvisamente avevi sotto o sovrasterzo: era incontrollabile. Adesso, quando sono dietro qualcuno, sento che sto perdendo carico ma avviene davanti e dietro, rende tutto molto più prevedibile e controllabile".

LEGGI ANCHE - Il borsino dei test: chi sale e chi scende

Macchine in grado di "correre", con un ammonimento: "Se saranno macchine con le quali sarà bello gareggiare dipenderà un po' anche dai circuiti. Sono macchine molto più lente sulle curve lente, perché sono parecchio più pesanti. Saranno meno divertenti da guidare su piste lente, però su piste con curve veloci è davvero una macchina divertente".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc e l'autocritica: un'arma a doppio taglio secondo Vasseur

Charles Leclerc è noto per la sua autocritica: Vasseur lo ammira, ma avverte che a volte si incolpa troppo

Sainz e il no al progetto Audi, Steiner: si pentirà della scelta

La stagione di Carlos in Williams è di inserimento e il team è comunque il primo degli "altri" nel Costruttori. La crescita Sauber può considerarsi un segnale sul 2026?
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi