Il nome di Mick Schumacher può entrare tra i candidati forti al sedile lasciato libero da Hamilton? La concorrenza di nomi è alta per Mick
Non c'è solo Esteban Ocon nel lungo elenco di candidature al sedile Mercedes nel 2025. In Alpine, sebbene sul fronte del programma WEC - che ha visto la presentazione della A424 accanto alla F1 -, è approdato Mick Schumacher, con il benestare di Toto Wolff che lo ha confermato quale terzo pilota Mercedes.
Prima degli sviluppi imprevedibili avvenuti a inizio febbraio, prima dell'annuncio di Hamilton in Ferrari, per Schumacher il programma Alpine WEC nel 2024 doveva servire per riprendere in mano un volante, competere in pista e osservare le possibilità di ritorno in Formula 1 dal 2025.
Realisticamente può spostare le alternative a disposizione di Schumacher l'uscita di Hamilton in Mercedes? Le chance paiono essere poche. Lui, sui recenti eventi, ha spiegato: "È chiaro che si è trattato di uno shock un po' per tutti, me compreso. Per un altro verso, ciascuno deve fare ciò che sente sia giusto per sé.
Cosa accadrà il prossimo anno o nelle prossime settimane è ancora da scoprire, anche per me. Sono semplicemente entusiasta di vedere cosa accadrà in futuro".
L'editoriale del Direttore: Hamilton, rosso shocking
Il presente lo ha portato a Enstone, dove oggi le operazioni Alpine si sono inserite su un passato ricco di storia, scritta anzitutto da Michael Schumacher.
"Il percorso che ho intrapreso è interessante, per certi versi dà la sensazione che io abbia compiuto tutti i passi che lui ha fatto nel motorsport (Ferrari, Mercedes, ora la fu Benetton e l'endurance; n.d.r.). Mio padre ha corso qui e vinto i primi campionati con Benetton e con un motore Renault".
Link copiato